Emozione, simpatia, partecipazione: questi i tratti distintivi della cerimonia inaugurale che nel pomeriggio del 21 giugno ha dato il via a GiCoBe, l’innovativo Parco Giochi dedicato ai piccoli pazienti dell’unità di pediatria dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo. Una struttura attrezzata con tante aree ludiche e valorizzata dalle famose e coloratissime sculture di animali della Cracking Art. Grazie alla generosità dei nostri dipendenti, abbiamo contribuito con soddisfazione alla realizzazione di GiCoBe donando 27 opere collocate nel parco, protagoniste fin dalla cerimonia inaugurale, avvenuta alla presenza di autorità istituzionali del Comune di Bergamo, della Provincia e della Regione Lombardia. A fare gli onori di casa la Direttrice Generale dell’Ospedale, Maria Beatrice Stasi, che ha ringraziato l’Associazione Amici della Pediatria e gli sponsor per questa nuova, fantastica iniziativa. Fra gli aspetti più divertenti della cerimonia inaugurale, scoprire i nomi degli animali, scelti grazie a un gioco lanciato su Facebook e Instagram e che ha visto la partecipazione di bambini e famiglie. Alcuni esempi? Il lupo Gustavo, sentinella d’ingresso al parco, il cane Spritz, il gatto Duplo, il coniglio Pollicino, la rana Saltellina, la lumaca Serafina. Per vedere il filmato dell’inaugurazione clicca qui:
https://www.bergamonews.it/2023/06/22/trampolieri-e-bolle-di-sapone-festa-per-linaugurazione-del-parco-giochi-del-papa-giovanni/609524/
Anche quest’anno come azienda Valtellina supportiamo la campagna 5×1000 a favore dell’Istituto Mario Negri. Una scelta concreta di solidarietà sociale, con la quale promuoviamo l’impegno del team di ricerca guidato dal Professore Giuseppe Remuzzi.
Scegliere di dare il proprio 5×1000 all’Istituto Mario Negri significa sostenere una delle realtà più autorevoli in Italia e nel mondo nel campo della ricerca medico-scientifica. Da 60 anni l’Istituto mette al centro della propria attività l’interesse dell’ammalato e la salute dell’intera comunità, un’attività condotta senza scopo di lucro indipendente da interessi commerciali, politici e religiosi. Gli importanti risultati ottenuti dal Mario Negri hanno permesso a tante persone di trovare una soluzione per la loro malattia.
Per saperne di più visitare www.marionegri.it/5×1000
L’utilizzo dei veicoli aziendali è uno degli elementi fondamentali nelle dinamiche di lavoro Valtellina, non a caso il nostro parco mezzi supera le 1000 unità. Consideriamo la sicurezza stradale sia un dovere, sia una scelta di responsabilità da promuovere costantemente con iniziative di formazione e informazione interne. Guidare correttamente e con prudenza significa prima di tutto evitare di mettere gioco la vita dei nostri dipendenti e la serenità delle loro famiglie. Promuovere la sicurezza stradale è importante anche nei confronti dei nostri clienti, in un’ottica globale di serietà del rapporto collaborativo. Sempre in questa logica siamo certificati ISO 39001.
Tre sono i concetti sui quali puntiamo sempre nella nostra azione a favore della sicurezza stradale: 1 – Ridurre la velocità entro i limiti del codice e della specifica situazione stradale 2 – Evitare l’uso del telefono cellulare e l’assunzione di alcolici 3 – Rispettare scrupolosamente il codice: mai passare con il rosso o il giallo.
Inoltre, per conoscere lo scenario di utilizzo della nostra flotta aziendale, adottiamo un sistema di monitoraggio che ci consente di “analizzare” dati utili per capire e applicare interventi di miglioramento: numero e tipologia di incidenti; numero e tipologia di sanzioni da codice della strada; giorni di prognosi a seguito di incidenti stradali; interventi di manutenzione straordinaria della flotta.
Una nuova guida alle scelte consapevoli per la salute nostra e del nostro pianeta
Stare meglio e contrastare le malattie con un approccio globale alla salute: umana e ambientale. Questo è il tema guida del nuovo strumento editoriale che abbiamo realizzato con la collaborazione scientifica dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, diretto dal Prof.Giuseppe Remuzzi. E’ lo stesso professore che nell’introduzione del fascicolo ricorda come il concetto di One Health è nato per rispondere ai problemi di sanità pubblica e alle minacce derivanti dagli effetti della globalizzazione e del cambiamento climatico. Il nuovo memorandum completa la serie di tre fascicoli che nel corso di due anni, da quando è iniziata la pandemia Covid-19, come azienda abbiamo realizzato sul tema della prevenzione delle malattie in collaborazione con l’istituto Mario Negri. Anche One Health sarà omaggiato a tutti i dipendenti e collaboratori Valtellina, oltre ad essere distribuito gratuitamente in vari contesti e location. Nel presentare l’iniziativa il nostro Presidente, Gianpietro Valtellina ha evidenziato come sia “importante ricordare che ognuno di noi, nel suo lavoro come in famiglia, può compiere scelte che pongono in positiva relazione il benessere personale, quello della collettività e la salute del pianeta”.