Fra il gennaio 2020 e il febbraio 2021 sono entrati a far parte del nostro parco veicoli ed attrezzature oltre 300 mezzi di vario tipo, in ambito stradale e ferroviario. Nel solo settore dei veicoli commerciali, automobili e van, ben 173 veicoli. 50 gli autocarri. Il notevole sviluppo anche delle attività di perforazione e ripristino ha portato all’acquisizione di diverse macchine speciali, come vibrofinitrici, frese per asfalti e perforatrici orizzontali. Altrettanto significative le acquisizioni di mezzi per le attività nel settore ferroviario, fra cui spicca un imponente e versatile nuovo motocarrello e dei carri attrezzati, strategici per rendere ancora più efficienti gli interventi sulle linee. Con questi nuovi acquisti di veicoli e attrezzature il parco mezzi Valtellina si avvicina alle 2000 unità complessive. #RetiFerroviarieItaliane

LA PRIMA SMART ROAD ITALIANA PRESENTATA UFFICIALMENTE A CORTINA

In concomitanza con i Mondiali di sci di Cortina 2021 è stata presentata ufficialmente lo scorso 9 febbraio, in un’apposita conferenza stampa, la prima Smart Road italiana: la SS51 Alemagna, che collega Cortina con Longarone. Il progetto nasce da Anas.
Durante la conferenza stampa sono state presentate le caratteristiche distintive del progetto: si tratta di una strada “intelligente”, dove lungo il tragitto sono stati installati pali dotati di dispositivi che forniscono la connettività ai veicoli, consentendo la comunicazione con l’infrastruttura e tra le vetture. Le informazioni raccolte vengono inviate ad una sala operativa ed elaborate tramite un sistema informatico che consente la supervisione in tempo reale della strada, il monitoraggio dei flussi di traffico e di potenziali pericoli e l’intervento in caso di necessità. Per lo sviluppo del progetto Smart Road, stanno collaborando con Anas diverse aziende. La realizzazione delle principali infrastrutture e l’attivazione dei dispositivi tecnologici (“pali intelligenti”) hanno visto impegnati RTI SITE SpA e Valtellina SpA. Un’importante e positiva collaborazione, segnalata anche dai tanti organi di stampa che hanno partecipato alla conferenza e pubblicato la notizia sulle loro testate online e offline.

Lo scorso 31 gennaio si è tenuto il Meeting Bilaterale Valtellina-Iren presso l’Innovation District del Kilometro Rosso, dal titolo “Mettiamo in luce le nostre energie – Un momento di incontro per sviluppare conoscenza e collaborazione”.

Le due aziende collaborano già da tempo su importanti progetti riguardanti le infrastrutture di rete; l’incontro al Kilometro Rosso è stata un’ulteriore occasione per approfondire temi innovativi per il futuro, come la mobilità elettrica, soluzioni IOT, Cyber Security e per ipotizzare iniziative che potrebbero coinvolgere i rispettivi team operativi.

La collaborazione fra Valtellina e la società Evbility, specializzata nella realizzazione di stazioni di ricarica per veicoli elettrici, è stata presentata durante l’evento e-MOTICON, tenutosi a Milano lo scorso 26 marzo presso il Palazzo della Regione Lombardia, una manifestazione interamente dedicata ai percorsi evolutivi della mobilità elettrica. Nella piazza principale di Palazzo Lombardia, sede della Regione, è stata esposta la colonnina di nuova generazione proposta da Evbility, infrastruttura all’avanguardia tecnologicamente e con una immagine hi-tech molto elegante, pronta per essere montata dagli specialisti Valtellina nel Comune di Bussolengo (MI).

© 2021 Valtellina S.p.A.
Via Buonarroti, 34 – 24020 Gorle (BG) – Italy
valtellina@valtellina.com


C.F. e P.IVA 00222840167 – Cap. Soc. € 18.000.000 i.v.
Reg. Imp. BG n° 00222840167 | R.E.A. n° 39405
Direzione e coordinamento di Finval SpA
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Credits

Rimani aggiornato sul mondo Valtellina

Lascia il tuo indirizzo email per ricevere comunicazioni e aggiornamenti dal mondo Valtellina. Compila il modulo e controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione.