Superare il digital divide con lo sviluppo delle reti in fibra. L’attività Valtellina in primo piano.

Come sta evolvendo la rete in banda ultralarga in Italia è stato l’argomento di uno “speciale” di TG24Progreess, trasmissione di approfondimento di SkyTG24. Ospite in studio Elisabetta Ripa, AD di Open Fiber. Durante i filmati che hanno accompagnato visivamente il servizio giornalistico, sono stati presentati fasi di lavoro dove erano ben evidenti squadre Valtellina impegnate in varie attività in aree urbane e su infrastrutture Tlc. Valtellina è fortemente impegnata, al servizio dei principali gestori di rete, per lo sviluppo delle infrastrutture.

Per vedere il servizio giornalistico di SkyTG24 (diviso in due parti) cliccare qui:

PARTE 1
https://video.sky.it/news/tecnologia/progress-la-fibra-che-divide-01022020-1-parte/v572343.vid

PARTE 2
https://video.sky.it/news/tecnologia/progress-la-fibra-che-divide-01022020-2-parte/v572346.vid

Il Sindaco di Bergamo Giorgio Gori e l’Ad di Open Fiber, Elisabetta Ripa, hanno presentato il piano della nuova rete in un’apposita conferenza stampa.

Il progetto, i cui dettagli esecutivi sono stati definiti da un’apposita convenzione siglata lo scorso agosto tra Palazzo Frizzoni e la società partecipata da Enel e Cassa depositi & prestiti, è stato illustrato lo scorso 24 settembre presso la Sala Cavalli di Palazzo Comunale, alla presenza dei Sindaco di Bergamo, Giorgio Gori, dell’Amministratore Delegato di Open Fiber, Elisabetta Ripa, e dell’Assessore all’Innovazione, Giacomo Angeloni.
Grazie a un investimento da 17 milioni di euro, Open Fiber collegherà 49mila unità immobiliari alla banda ultra larga attraverso una rete interamente in fibra ottica in modalità FTTH (Fiber To The Home, fibra fino a casa): questa soluzione garantirà il massimo delle prestazioni a cittadini e imprese, restituendo una velocità di connessione non raggiungibile con le altre reti in circolazione (fino a 1 Gigabit al secondo), e potendo contare su una latenza molto ridotta, inferiore ai 5 millisecondi.
Lo sviluppo complessivo della nuova infrastruttura è pari a quasi 300 chilometri, con un riutilizzo di reti esistenti, aeree o interrate, che supera il 65% dell’opera (poco meno di 100 chilometri sono di proprietà di A2A): questo fattore consentirà di limitare l’impatto ambientale dei nuovi cantieri per rendere meno invasivi gli interventi di installazione della rete. Protagonista dei lavori Valtellina, che conosce molto bene il proprio territorio, le sue esigenze e le migliori modalità d’azione. Saranno posati complessivamente oltre 29mila chilometri di fibra ottica, che serviranno a collegare anche 50 immobili comunali, tra scuole, uffici, sedi della PA e di Enti collegati al Comune, che Open Fiber si è impegnata a connettere nell’ambito dell’accordo siglato con l’Amministrazione orobica.

© 2021 Valtellina S.p.A.
Via Buonarroti, 34 – 24020 Gorle (BG) – Italy
valtellina@valtellina.com


C.F. e P.IVA 00222840167 – Cap. Soc. € 18.000.000 i.v.
Reg. Imp. BG n° 00222840167 | R.E.A. n° 39405
Direzione e coordinamento di Finval SpA
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Credits

Rimani aggiornato sul mondo Valtellina

Lascia il tuo indirizzo email per ricevere comunicazioni e aggiornamenti dal mondo Valtellina. Compila il modulo e controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione.