INSIEME PER L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA
IIT e Intellimech sono affiancati in questa iniziativa da Confindustria Bergamo, Kilometro Rosso e dall’Università di Bergamo. A sostegno diretto del laboratorio congiunto ci sono inoltre nove aziende aderenti al Consorzio Intellimech: oltre a Valtellina fanno parte della compagine ABB, Brembo, Cosberg, Elettrocablaggi, Fassi, Giovenzana International, SDF, SIAD. Il laboratorio da settembre svilupperà progetti su temi di robotica e intelligenza artificiale in ambito industriale. L’investimento da 5,2 milioni di euro prevede l’impiego di 15 nuovi ricercatori nel laboratorio congiunto, con il supporto di altro personale specializzato, per un totale di circa 25 operatori e faciliterà l’applicazione in scenari reali di tecnologie avanzate sviluppate da IIT tra le quali lo smart working in remoto in campo industriale e la robotica collaborativa.
JOiiNT Lab vuole essere un ambiente di maturazione tecnologica in cui le competenze di IIT e le esigenze delle imprese si incontrano. Tra i primi obiettivi, lo sviluppo di una piattaforma di embodied artificial intelligence (EAI), che troverà applicazioni sul campo secondo le indicazioni delle imprese partecipanti al progetto. Successivamente sarà possibile sviluppare tecnologie che troveranno applicazione in diversi settori del manifatturiero e campi di impiego: manipolazione, controllo remoto, movimentazione, esoscheletri, sistemi di visione.