Valtellina SpA utilizzerà la piattaforma di Supply Chain Finance di Crédit Agricole Italia attivando uno specifico servizio (Confirming) utile e vantaggioso per la propria filiera di fornitori. La soluzione consente infatti di ampliare le opzioni disponibili di accesso al credito, rendendolo più semplice e rapido. In pratica, Crédit Agricole Italia offre alle aziende che collaborano con Valtellina di cedere i crediti commerciali derivanti da fatture vantate nei confronti della stessa Valtellina, beneficiando di un standing creditizio. Sull’importanza di questo accordo, il Presidente Gianpietro Valtellinaha affermato: “La notevole crescita della nostra azienda e lo sviluppo dell’attività riguardante in particolare le reti in fibra e le reti energetiche, sono frutto della credibilità e della competitività che ci è riconosciuta sul mercato nazionale; questa reputazione esiste e si rafforza anche grazie all’impegno costante e alla fidelizzazione dei nostri fornitori, su tutto il territorio nazionale. L’accordo sottoscritto con Crédit Agricole Italia è una ulteriore opportunità che permette ad essi di beneficiare della credibilità finanziaria che Valtellina stessa ha sviluppato nei confronti dell’Istituto bancario”. #Confirming
Il concreto sostegno all’Associazione si basa sull’importanza che essa svolge per l’evoluzione del settore nei vari ambiti di intervento: ricerca, cultura professionale, promozione e rappresentanza in ambito istituzionale. Molteplici sono le iniziative e le attività organizzate direttamente da AIDI destinate ad alimentare il dibattito sullo sviluppo della tecnologia, la crescita dell’autorevolezza verso i mercati di riferimento e la sinergia con altri settori produttivi e dei servizi, primi fra tutti TLC e digitalizzazione.
Fra i momenti di incontro e confronto spicca il Congresso Nazionale AIDI, che quest’anno si terrà a Napoli nelle giornate del 20 e 21 giugno.
Il Convegno Nazionale è infatti un momento fondamentale per fare il punto sul settore e guardare al futuro.
Lo dimostra anche il tema guida di quest’anno (XX edizione): “Lo sviluppo dell’illuminazione nell’era delle transizioni”. Valtellina è stata inviata a partecipare ai lavori del Convegno sulla base della sua esperienza e agli sviluppi che vedono l’azienda sempre più impegnata anche in ambito illuminotecnico e nel monitoraggio dei consumi energetici.
“Trivellazioni Orizzontali Controllate (TOC) e Ripristini Stradali” è in grado di eseguire lavori di perforazione sul settore TLC-Energia, reti Gas e reti Idriche.
Dal luglio 2020 è stata creata nell’organizzazione Valtellina una nuova unità operativa: Trivellazioni Orizzontali Controllate (TOC) e Ripristini Stradali. Le squadre TOC, dotate di mezzi speciali, attrezzature e strumentazioni all’avanguardia, sono in grado di eseguire lavori di perforazione sul settore TLC-Energia, reti Gas e reti Idriche.
Valtellina è in grado di coprire attività TOC in ambito nazionale, anche se attualmente le aree d’intervento riguardano Lombardia, Veneto, Piemonte, Emilia, Toscana e Lazio. Anche per le attività di Ripristini Stradali l’unità è attrezzata con mezzi e attrezzature speciali per eseguire le attività fresatura e stesa del manto stradale. I due settori sono stati affidati in gestione alla “Business Unit Infrastrutture Nord”, dove si guarderà, oltre ai risultati immediati sul mercato, anche allo sviluppo di nuovi progetti, in uno scenario di mercato sempre più competitivo ed esigente. Questa importante novità è un’ulteriore dimostrazione dei notevoli investimenti che Valtellina sta compiendo per supportare la sua crescita, volti al Core Business aziendale delle infrastrutture TLC, ma in grado di intercettare anche nuovi segmenti di mercato.
Lo scorso 31 gennaio si è tenuto il Meeting Bilaterale Valtellina-Iren presso l’Innovation District del Kilometro Rosso, dal titolo “Mettiamo in luce le nostre energie – Un momento di incontro per sviluppare conoscenza e collaborazione”.
Le due aziende collaborano già da tempo su importanti progetti riguardanti le infrastrutture di rete; l’incontro al Kilometro Rosso è stata un’ulteriore occasione per approfondire temi innovativi per il futuro, come la mobilità elettrica, soluzioni IOT, Cyber Security e per ipotizzare iniziative che potrebbero coinvolgere i rispettivi team operativi.
Il progetto WANAX-IBIS intende massimizzare il comfort e ridurre i consumi energetici degli edifici.
Frutto della collaborazione tra Valtellina, Orobix Srl, #ETS e Servizi Confindustria Bergamo, sintetizza anni di lavoro sui temi dell’efficientamento energetico e i dispositivi tecnologici per il monitoraggio e il controllo dei dati, campo di ricerca nel quale Valtellina è stata e continua ad essere attivamente impegnata. Ma è anche un punto di partenza, perché il sistema comprende soluzioni tecnologiche totalmente innovative, in tal senso costituisce un’esperienza pilota ideale per trasferire questi risultati in nuovi servizi.
Il progetto si sta concretizzando nella nuova sede di Confindustria Bergamo al Kilometro Rosso, dove il sistema integrato sarà capace di raccogliere in tempo reale informazioni sullo stato degli edifici e le loro interazioni con l’ambiente per diminuire gli sprechi, prevedere le spese e migliorare i consumi nel tempo.
Valtellina si occuperà della installazione della sensoristica e della sua attuazione. L’obiettivo è andare molto oltre gli attuali sistemi di controllo domotico, creando un “sistema integrato”, spiccatamente smart. Mediante algoritmi di intelligenza artificiale, Wanax-IBIS potrà capire le dinamiche ambientali ed energetiche in corso, fare previsioni e dare indicazioni operative per massimizzare il confort e ridurre i consumi.
Nell’ambito dell’appalto di gestione della Manutenzione Ordinaria e Straordinaria degli impianti di Illuminazione Pubblica della città di Torino, Valtellina, per conto di Iren Rinnovabili, si è occupata del rinnovo dell’impianto di illuminazione decorativa della Mole Antonelliana.
In una prima fase, le attività hanno previsto mediante la realizzazione di scavi, il raccordo con le infrastrutture preesistenti, completato dalla realizzazione di una nuova dorsale di alimentazione elettrica dei nuovi proiettori e dalla realizzazione della nuova infrastruttura di comunicazione mediante la posa di microtubo e Fibra Ottica a 24/48 fibre monomodale.
La seconda fase, è stata invece caratterizzata dal rifacimento delle salite cavi fino al punto di installazione, la sostituzione delle staffe di sostegno dei proiettori ed il loro collegamento, orientamento e collaudo.
Valtellina si è anche occupata del completamento del sistema di comunicazione dati, attestando le fibre ottiche lato proiettori con l’ausilio di box ottici e lato cabina centrale su rack contenenti tutto il sistema di telecontrollo degli scenari da proiettare. Il software di controllo e gestione dei singoli gruppi di proiettori è stato installato e configurato da società terza.
Le fasi di lavorazione, durate alcune settimane, nonostante la particolarità del progetto e le criticità legate all’ubicazione delle infrastrutture, si sono concluse con anticipo rispetto alle previsioni, permettendo così l’inaugurazione dell’intervento il giorno 4 dicembre 2018, nel pieno del periodo natalizio, con la conseguente soddisfazione di tutti i soggetti coinvolti.
La collaborazione fra Valtellina e la società Evbility, specializzata nella realizzazione di stazioni di ricarica per veicoli elettrici, è stata presentata durante l’evento e-MOTICON, tenutosi a Milano lo scorso 26 marzo presso il Palazzo della Regione Lombardia, una manifestazione interamente dedicata ai percorsi evolutivi della mobilità elettrica. Nella piazza principale di Palazzo Lombardia, sede della Regione, è stata esposta la colonnina di nuova generazione proposta da Evbility, infrastruttura all’avanguardia tecnologicamente e con una immagine hi-tech molto elegante, pronta per essere montata dagli specialisti Valtellina nel Comune di Bussolengo (MI).