L’etica d’impresa dell’azienda Valtellina mette da sempre “le persone al centro”. Da questo principio base si articolano scelte e azioni concrete finalizzate ad unire la crescita aziendale al benessere dei propri dipendenti e collaboratori. Concreti programmi di Welfare caratterizzano la politica aziendale, oggi sempre più impegnata anche sui temi che riguardano la difesa ambientale. La salvaguardia del pianeta e del suo delicato ecosistema è vista infatti come elemento inscindibile da temi come la salute delle persone che lavorano in Valtellina e quella delle loro famiglie.
Ecco perché il dialogo fra lavoratori e azienda si attua certamente nell’impegno professionale, ma anche nella relazione di stima e collaborazione quotidiana su ideali comuni. Un clima positivo che scaturisce dal rispetto reciproco degli impegni lavorativi, ma anche da iniziative che sanno consolidare la relazione di fiducia e il senso di appartenenza.
Partendo da questi principi, Valtellina ha creato una serie di opportunità di welfare, alcune già operative, altre in divenire, guardando agli scenari evolutivi della società civile nel suo complesso, basti pensare alle nuove necessità create dal 2020 dalla pandemia del virus Covid-19.
Nella difficilissima situazione emergenziale italiana, che nella primavera 2020 ha colpito soprattutto la Lombardia, Valtellina ha confermato grande volontà e tenacia, quei valori che accompagnano il suo agire da quasi 85 anni. Ciò è stato fatto mantenendo sempre le persone e la loro sicurezza al centro dell’impegno aziendale.
Valtellina dedica ai temi della sicurezza sul lavoro e della sostenibilità ambientale campagne informative rivolte al proprio personale e alle loro famiglie. L’impegno di comunicazione si estende spesso anche verso la catena dei fornitori e collaboratori. Il tema della sicurezza, nei cantieri come in altri luoghi di lavoro, magazzini ed uffici, si attua sia con strumenti tradizionali (house organ, affissionistica interna, video trasmessi in looping su monitor, etc.) sia nei canali online (sito aziendale, social, e-mail, etc.). Sempre a livello di comunicazione, un’originale iniziativa è stata quella, tutt’ora in corso, di “adottare” una mascotte-testimonial per realizzare simpatici spot video sul tema della sicurezza: il protagonista degli spot è il figlio di 7 anni di un dipendente Valtellina in forze nella sede di Napoli, che si “mette in gioco” con il consenso dei suoi genitori. Grazie alla sua vivacità ed empatia, il bambino ricorda a tutti l’importanza di adottare sempre adeguate misure di sicurezza, anche pensando appunto alle famiglie a casa.
Sempre a questa mascotte-testimonial sono affidati spot video anche sul tema della sensibilità ecoambientale. Sono infatti molti i canali di comunicazione che vengono impiegati da Valtellina per le campagne a favore della sostenibilità ambientale, con messaggi che invitano a tenere comportamenti attenti al contenimento dei consumi (Plastic free), al riciclo di materiali e ad altre scelte orientate alla salvaguardia dell’ecosistema. I messaggi vengono coordinati a proposte concrete, come la distribuzione gratuita a tutti i dipendenti di una borraccia in acciaio brandizzata per sostituire le bottigliette in plastica e la collocazione nelle sedi aziendali di colonnine per la distribuzione di acqua.