Nella costosa e diffusa lotta alla corruzione, che impregna capillarmente il tessuto nazionale ed internazionale della nostra collettività, anche le Imprese sono chiamate, impegnandosi fattivamente, a realizzare azioni di due diligence e a identificare gli strumenti utili al contrasto del fenomeno corruttivo, portatore di gravi problematiche sociali, etiche, economiche e politiche.
È proprio in questo contesto così complesso che Valtellina ha deciso di dotarsi di un sistema di gestione della prevenzione della corruzione ai sensi della Norma UNI EN ISO 37001:2016.
Il Consiglio di Amministrazione di Valtellina determina la propria politica per la prevenzione della corruzione enunciando i seguenti principi:
▪ lotta e prevenzione della corruzione
▪ divulgazione di linee guida esplicative
▪ formazione ed informazione a tutti i livelli aziendali interni e agli stakeholder ritenuti sensibili
▪ attenzione ai processi organizzativi sensibili
▪ conformità alle leggi per la prevenzione della corruzione applicabili all’organizzazione
▪ garanzia dell’appropriatezza dei sistemi anticorruzione alle finalità dell’organizzazione
▪ esecuzione di audit interni ed esterni mirati all’analisi dei profili etico legali del rapporto con i soci in affari
▪ fornitura di un quadro di riferimento per stabilire, riesaminare e raggiungere gli obiettivi per la prevenzione della corruzione
▪ impegno a soddisfare i requisiti del sistema di gestione per la prevenzione della corruzione
▪ incoraggiamento alla segnalazione, in buona fede o sulla base di una convinzione ragionevole e confidenziale, di circostanze sospette, senza timore di ritorsioni, tramite l’istituzione dell’indirizzo email dedicato: anticorruzione@valtellina.com
▪ impegno per il miglioramento continuo del sistema di gestione per la prevenzione della corruzione
▪ nomina della funzione di conformità per la prevenzione della corruzione nella persona del Responsabile Affari Legali Gare e Contratti e attribuzione allo stesso degli strumenti necessari per l’esercizio del ruolo
▪ adeguata informazione riguardo all’autorità e all’indipendenza della funzione di conformità per la prevenzione della corruzione ed alle attività della stessa
▪ previsione di sanzioni come conseguenza della violazione della presente politica e del sistema di prevenzione della corruzione.