Il concetto di sostenibilità sociale aziendale è fondato sui criteri che hanno a che vedere con il modo in cui l’impresa si relaziona con i propri dipendenti, i collaboratori e il tessuto sociale in cui opera.
L’obiettivo è quello di adottare un modello di sviluppo aziendale che abbia un impatto positivo sulla collettività.
Sicurezza e tutela dei lavoratori
Diritti umani e parità di genere
SA8000
Identifica uno standard internazionale di certificazione volontaria che attesta alcuni aspetti della gestione aziendale attinenti alla responsabilità sociale d’impresa.
Rappresenta una precisa e riconosciuta garanzia sulla solidità delle procedure adottate in azienda, riguardanti:
lavoro infantile, lavoro obbligato, salute e sicurezza, libertà di associazione, diritto alla contrattazione collettiva, discriminazione, pratiche disciplinari orario di lavoro, retribuzione, sistema di gestione.
Per visualizzare il certificato clicca qui
ISO 39001
Attesta che l’azienda adotta un sistema in grado di sviluppare ed implementare un sistema di gestione con lo scopo di poter ridurre il numero di infortuni derivanti da collisioni stradali e da non corrette pratiche applicate in cantiere. L’organizzazione aziendale introduce in questo modo una più corretta gestione dell’utilizzo dei propri veicoli ed il monitoraggio costante di tutte le attività e processi correlati.
Per visualizzare il certificato clicca qui
ISO 45001
Dal marzo 2018 i sistemi di gestione per la sicurezza e la salute dei lavoratori devono attenersi a questa normativa valida a livello mondiale, finalizzata prima di tutto a proteggere dipendenti e visitatori da incidenti e malattie legate al lavoro. La norma chiede all’azienda di considerare anche i fattori esterni come il territorio, fattori economico-strategici (nuovi mercati, nuove tecnologie), fattori culturali, tra i quali il fattore umano.
Per visualizzare il certificato clicca qui
La realizzazione e divulgazione del Bilancio Sociale è l’evidenza più strutturata e argomentata dell’impegno Valtelllina nell’integrare le attività di business con scelte riguardanti la sostenibilità (persone e ambiente).
Un focus primario a livello comunicativo ha la cultura della sicurezza:
Valtellina sviluppa un costante impegno rivolto a promuovere tale sensibilità culturale, tramite apposite iniziative di comunicazione. Messaggi rivolti tanto a chi opera nei cantieri, come a chi lavora nei magazzini e negli uffici.
Perché il rischio si colloca anche in questi ambienti. Altrettanto importanti le campagne di comunicazione rivolte a promuovere una guida responsabile dei veicoli, considerando che il parco mezzi aziendale supera largamente le 1000 unità.
Per visualizzare il bilancio sociale 2022 clicca qui
Per visualizzare l’opuscolo Sicurezza clicca qui
© 2021 Valtellina S.p.A.
Via Buonarroti, 34 – 24020 Gorle (BG) – Italy
valtellina@valtellina.com
Lascia il tuo indirizzo email per ricevere comunicazioni e aggiornamenti dal mondo Valtellina. Compila il modulo e controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione.