Con “sostenibilità economica aziendale” si fa riferimento ai criteri di “Governance”, che considerano il modo in cui un’azienda è amministrata e all’etica delle decisioni prese.

Un’impresa sostenibile è infatti un’impresa in grado di produrre valore per la collettività, per l’organizzazione e per tutti gli stakeholder interessati dall’attività dell’azienda, agendo con l’obiettivo di produrre profitti in modo etico.

Per raggiungere questo scopo, un’azienda sostenibile agisce con questi fondamentali principi:

  • Investe in innovazione, tecnologia, digitalizzazione e ricerca
  • Retribuisce adeguatamente il personale e i fornitori
  • Ha una politica di prezzi equa
  • Privilegia materie prime certificate e del territorio
  • Contribuisce allo sviluppo dell’economia locale
  • Realizza prodotti e servizi utili e in grado di migliorare la vita dei consumatori

I PRINCIPI DELL’IMPEGNO VALTELLINA

  • Pianificare, gestire e implementare costantemente la Sostenibilità tramite sistemi e modelli di governo interni che ne favoriscano l’applicazione, il controllo e la crescita
  • Assicurare la conformità legislativa e normativa in tutti gli ambiti applicabili (prodotto, ambiente, sicurezza e igiene, rapporti e condizioni di lavoro, sociale, tutela e salvaguardia dei dati, fiscale, ecc.), nonché fare della volontà ad andare al di là della mera conformità normativa e ad adattarsi alle future norme
  • Fornire un servizio focalizzato a soddisfare le esigenze e le richieste dei clienti in modo sostenibile, promuovendo nel contempo la soddisfazione e costruendo il rispetto reciproco dei nostri collaboratori
  • Preservare confidenzialità, integrità e disponibilità degli asset informativi aziendali anche attraverso l’adeguata formazione, informazione e addestramento delle proprie risorse

LE NOSTRE CERTIFICAZIONI

ISO 9001
È il più noto standard per il miglioramento della qualità di governance. Uno strumento finalizzato al miglioramento continuo e costante, per incrementare la propria efficienza e aumentare la competitività rispettando la qualità. Un’azienda con sistema certificato ISO 9001 garantisce riproducibilità delle performance e dunque del mantenimento, ma anche del miglioramento continuativo degli standard qualitativi erogati.
Per visualizzare il certificato clicca qui

ISO 27001
È lo standard internazionale che descrive le best practice per un ISMS (sistema di gestione della sicurezza delle informazioni, anche detto SGSI, in Italia).
È progettata per garantire la selezione di controlli di sicurezza adeguati e proporzionati per proteggere:
Riservatezza (solo le persone autorizzate hanno il diritto ad accedere alle informazioni); Integrità (solo le persone autorizzate possono modificare le informazioni);
Disponibilità (le informazioni devono essere accessibili alle persone autorizzate ogni volta che è necessario).
Per visualizzare il certificato clicca qui

ISO 37001
Stabilisce i requisiti del sistema di gestione progettati per aiutare la governance aziendale a prevenire, rilevare e rispondere alla corruzione. Su queste basi, Valtellina ha deciso di adottare, in aggiunta e complemento del proprio “Codice Etico” e del “Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo”, un “Sistema di Gestione della Prevenzione della Corruzione” (SGPC) in conformità alla norma ISO 37001.
Per visualizzare il certificato clicca qui

ISO/IEC 20000-1
“Tecnologie informatiche – Gestione del servizio – Requisiti per un sistema di gestione del servizio” definisce i requisiti che un fornitore di servizi (service provider) deve avere per fornire servizi IT di alto livello di qualità.

Scopo della norma è quello di aiutare i fornitori di servizi informatici a migliorare la qualità del servizio offerto.
Per visualizzare il certificato clicca qui


LA COMUNICAZIONE DEDICATA

La Governance è tra gli ambiti della Sostenibilità alla quale Valtellina dedica un’attenzione costante, anche divulgando e facendo comprendere questo impegno con specifiche comunicazioni. Sviluppare la consapevolezza della Responsabilità dell’azienda sul rapporto fra propria organizzazione e risultati in termini di Sostenibilità porta a utilizzare canali di comunicazione sia online che offline. Rientra in questo obiettivo l’editoria d’impresa, con strumenti come ad esempio il fascicolo “Sostenibilità” e quello “Anticorruzione”.

Per visualizzare l’opuscolo Sostenibilità clicca qui
Per visualizzare l’opuscolo Anticorruzione clicca qui

© 2021 Valtellina S.p.A.
Via Buonarroti, 34 – 24020 Gorle (BG) – Italy
valtellina@valtellina.com


C.F. e P.IVA 00222840167 – Cap. Soc. € 18.000.000 i.v.
Reg. Imp. BG n° 00222840167 | R.E.A. n° 39405
Direzione e coordinamento di Finval SpA
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Credits

Rimani aggiornato sul mondo Valtellina

Lascia il tuo indirizzo email per ricevere comunicazioni e aggiornamenti dal mondo Valtellina. Compila il modulo e controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione.