Le condizioni del nostro pianeta e gli avvenimenti mondiali di questi anni evidenziano tutta l’importanza di adottare un approccio decisamente più attivo nei confronti dell’ambiente e della responsabilità sociale, con la consapevolezza
che il benessere del pianeta e quello delle persone sono strettamente collegati.
Il percorso adottato da Valtellina per dare concretezza al proprio progetto di Sostenibilità si fonda su tre punti cardinali, che ne guidano le scelte:
1) Adesione all’Agenda Europea 2030 per lo Sviluppo Sostenibile,
costituita da 17 Obiettivi (Sustainable Development Goals – SDGs), da raggiungere entro il 2030.
2) Adesione all’Organizzazione delle Nazioni Unite “Global Compact” e ai suoi dieci principi universali.
3) Adozione del Modello Organizzativo EASI, nel rispetto dei dieci temi previsti. (a destra).
IL MODELLO ORGANIZZATIVO EASI®:
1 – Diritti Umani
2 – Rapporti e Condizioni di lavoro
3 – Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro
4 – Impatto Ambientale
5 – Approvvigionamento Sostenibile
6 – Corrette prassi gestionali
7 – Aspetti relativi a clienti, utenti e consumatori
8 – Coinvolgimento e sviluppo della comunità
9 – Sviluppo economico sostenibile
10 – Protezione dei dati e Sicurezza informatica
Il 27 luglio 2023 abbiamo ottenuto la certificazione del nostro “Sistema di gestione dell’ecosistema aziendale sostenibile integrato”, in conformità al Modello Organizzativo EASI, sviluppato dalla società SIRCLE e riconosciuto da ACCREDIA, Ente Unico Nazionale di Accreditamento designato dal Governo Italiano.
IMQ – Istituto Italiano del Marchio di Qualità, una garanzia di serietà e competenza, ha attestato la conformità di Valtellina SpA al Modello Organizzativo EASI. Un risultato particolarmente importante che va a qualificare il nostro progetto di Sostenibilità nell’ambito ESG, nei tre percorsi virtuosi Ambiente, Sociale e Governance.
Il modello EASI recepisce il contenuto delle principali norme internazionali e i principi fondamentali che regolano le fasi evolutive dello sviluppo sostenibile per integrarle nelle strategie e nei processi aziendali. Particolarmente significativo il fatto che abbiamo ottenuto la conformità a tutti i 10 temi previsti dal modello EASI: Diritti umani, Rapporti e condizioni di lavoro, Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, Impatto ambientale, Approvvigionamento sostenibile, Corrette pressi gestionali, Aspetti relativi ai clienti, Utenti e consumatori, Coinvolgimento e sviluppo della comunità, Sviluppo economico sostenibile, Protezione dei dati e sicurezza informatica.
Per visualizzare il certificato clicca qui
Il concetto di sostenibilità si è evoluto in misura significativa nel corso di questi ultimi anni e ha ulteriormente aggiunto nuove valenze dopo la pandemia di Covid-19.
Oltre all’Ambiente, all’ecologia, il concetto include anche una forte e partecipata dimensione sociale, che vede le persone al centro.
Come azienda Valtellina abbiamo da tempo intrapreso percorsi virtuosi ESG (Environmental, Social and Governance), finalizzati a concretizzare e promuovere la sostenibilità a 360 gradi, nei tre fondamentali e sinergici percorsi di ambiente, socialità e governance.
© 2021 Valtellina S.p.A.
Via Buonarroti, 34 – 24020 Gorle (BG) – Italy
valtellina@valtellina.com
Lascia il tuo indirizzo email per ricevere comunicazioni e aggiornamenti dal mondo Valtellina. Compila il modulo e controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione.