L’invito rivolto a Gianpietro Valtellina è giunto direttamente da Daniele Cerrato, Direttore della struttura, che da tempo desiderava presentare al nostro Presidente il risultato di un appassionato e lungo lavoro di raccolta e catalogazione di documenti e reperti che ripercorrono la storia delle telecomunicazioni in Italia.
La visita, avvenuta il 23 giugno, ha avuto anche un significato simbolico, considerando che l’azienda Valtellina compie nel 2022 i suoi 85 anni di attività ed è stata una delle protagoniste di questo sviluppo storico. Molto intenso, a questo proposito, il momento nel quale il Comm. Valtellina, accompagnato dal figlio Cesare Valtellina, ha visitato la parte del museo dedicata alla storia del lavoro infrastrutturale sulle reti e dove, all’ingresso della prima sala è esposto il libro “Il ragazzo che portava il telefono nelle case”, biografia del nostro Presidente.
Il percorso di visita è stato condotto con grande competenza e simpatia dallo stesso Cerrato, che ha voluto riservare al Comm. Gianpietro una piacevole sorpresa, guardando al futuro: una visita in esclusiva anche alla nuova sala anecoica allestita presso la sede Tim di Torino. Un laboratorio all’avanguardia per effettuare test sulle frequenze e i segnali TLC finalizzati soprattutto allo sviluppo delle reti mobili 5G.
#archiviostoricotim #5g