Valtellina contribuisce allo sviluppo tecnologico delle reti di mobilità con servizi e forniture sempre più importanti per l’efficienza e affidabilità delle infrastrutture.
Grazie a impianti che integrano IT e TLC, l’azienda installa tecnologie e sistemi per il monitoraggio del traffico, per la sicurezza, per la comunicazione all’utenza. Un servizio a 360 gradi che risponde a molteplici necessità di intervento: dalla progettazione alle opere di scavo, dalla posa di cavi all’installazione di apparati, dall’assistenza alla manutenzione.
Competenze e risorse riguardano sia lavori in ambito autostradale che su normale rete viaria, anche di particolare complessità. Tre i principali settori di intervento: lavori in galleria, lavori in itinere, sistemi di esazione pedaggio. L’attività prevede tutte le soluzioni tecnologiche più avanzate e fra loro integrate per sovrintendere, organizzare e facilitare la mobilità stradale.
Le attività infrastrutturali sulle reti comprendono soprattutto impianti di emergenza di varie tipologie: trasmissione dati, allarmi acustici e visivi, dispositivi di allerta automatici e sistemi per la rilevazione di ostacoli sulle tratte. Questa vocazione per la sicurezza si estende anche alle aree delle stazioni ferroviarie e metropolitane, che richiedono soluzioni evolute per il controllo degli accessi, la videosorveglianza e il digital signage.
Le connessioni e i servizi di comunicazione IT e ICT negli scali aeroportuali sono fondamentali per la qualità dei servizi all’utenza. Valtellina installa, su progetto della committenza o con piani di intervento elaborati dal proprio staff tecnico, soluzioni impiantistiche di nuova generazione che permettono alle aerostazioni di essere più sicura, interattive e interconnesse.
Contando sull’esperienza e le potenzialità maturate in tutti i campi dei servizi infrastrutturali TLC e 4.0, Valtellina è attivamente impegnata nell’ambito dello sviluppo delle smart road. Il punto di partenza la statale SS-51 “Alemagna” da Belluno a Cortina, che è diventata la prima strada in Italia ad essere stata attrezzata dai tecnici Valtellina con evolute tecnologie che consentono lo scambio di informazioni infrastruttura-utenti: IoT, AI, Big Data, banda ultralarga e sensori avanzati si intrecciano creando un’unica piattaforma sulla quale si muovono gli automobilisti. Un progetto che continua ora su altre importanti direttrici di traffico italiane.