Vodafone e Linkem: accordo sul 5G

I due operatori hanno siglato una partnership in base alla quale Vodafone potrà accedere alla rete 5G FWA di Linkem e viceversa.

Incrementare la diffusione dei servizi a banda ultralarga basati su tecnologia 5G FWA. È questo l’obiettivo dell’accordo di partnership siglato tra Vodafone Italia e Linkem. Si tratta di un “wholesale” reciproco che garantirà ai due operatori il mutuo accesso alle rispettive reti 5G FWA. Fixed Wireless Access è un sistema di trasmissione dei dati che prevede l’uso di una rete mista, formata in parte da una rete cablata e in parte da una rete che sfrutta le frequenze radio.
Dedica attenzione alla partrnership fra i due operatori TLC Il Corriere della Sera, in una specifica nota nella rubrica di Economia del 18 febbraio scorso: L’accordo garantirà il mutuo accesso alle reti per potenziare servizi e offerte commerciali in modo autonomo a famiglie e imprese italiane. “La FWA raggiungerà nei prossimi anni numerose famiglie e imprese, anche dove storicamente i servizi di accesso fisso sono stati limitati”, spiega Aldo Bisio CEO di Vodafone Italia.

L’accordo si basa sullo specifico know-how, sulla disponibilità dei rispettivi asset frequenziali 5G e sulla significativa presenza infrastrutturale sul territorio nazionale sia di Vodafone che di Linkem. Come riportato anche da altri organi di stampa, L’AD di Linkem Davide Rota ha aggiunto: “La partnership con Vodafone è molto importante dal punto di vista strategico. Le tecnologie wireless e in particolare il 5G avranno un ruolo sempre più rilevante per garantire la disponibilità di servizi a banda ultralarga altamente performanti per le famiglie e per le imprese in tutte le aree del Paese. La sinergia con un operatore mobile e fisso del livello di Vodafone ci consentirà di estendere la disponibilità delle nostre offerte ancor più rapidamente. Entrambe le società avranno significativi vantaggi sia in termini di maggiore efficienza nello sfruttamento dei rispettivi asset che dal punto di vista commerciale”. Dalla prospettiva dell’utenza l’FWA potrebbe rivelarsi un’alternativa valida soprattutto nelle zone non coperte dalla fibra.

© 2021 Valtellina S.p.A.
Via Buonarroti, 34 – 24020 Gorle (BG) – Italy
valtellina@valtellina.com


C.F. e P.IVA 00222840167 – Cap. Soc. € 18.000.000 i.v.
Reg. Imp. BG n° 00222840167 | R.E.A. n° 39405
Direzione e coordinamento di Finval SpA
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Credits

Rimani aggiornato sul mondo Valtellina

Lascia il tuo indirizzo email per ricevere comunicazioni e aggiornamenti dal mondo Valtellina. Compila il modulo e controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione.