Veicoli elettrici: punti ricarica raddoppiati in due anni

Le colonnine per le auto elettriche in Italia stanno crescendo in modo significativo: nel 2022 sono stati installati 10.748 nuovi punti di ricarica.

In base ai dati presenti nella quarta edizione del rapporto “Le infrastrutture di ricarica a uso pubblico in Italia”, le colonnine per le auto elettriche in Italia crescono a un ritmo sostenuto. Nel 2022 sono stati installati 10.748 nuovi punti di ricarica. Si tratta del miglior risultato mai registrato nella Penisola, che può contare così al 31 dicembre 2022 su una rete di 36.772 punti di ricarica, più densa in rapporto al parco elettrico circolante rispetto a molti Paesi considerati tra i più avanzati sulla e-mobility. Rivolge attenzione all’argomento il quotidiano Il Sole 24 Ore con un articolo a firma di Simonluca Pini, pubblicato lo scorso 26 febbraio: Entrando nel dettaglio dei punti di ricarica presenti in Italia, grazie ai dati forniti da Motus-E con la quarta edizione del report “Le infrastrutture di ricarica a uso pubblico in Italia”, si è arrivati a quota 36.772 unità con l’installazione nel 2022 di ben 10.748 nuovi punti. In termini percentuali, nel 2022 i punti di ricarica installati sul territorio nazionale sono aumentati del 41%, dopo il +36% messo a segno nel 2021. Percentuali ancora maggiori se si torna indietro di due anni, quando a dicembre 2020 il contatore dei punti di ricarica si fermava a 16.704. Tornando all’attualità, oltre al numero delle installazioni è aumentata la disponibilità di infrastrutture ad alta potenza sul totale. In aggiunta al raddoppio della quota dei punti in corrente continua DC, passati dal 6% del 2021 al 12% del 2022, è triplicata quella dei punti ultraveloci con potenza oltre i 150 kW, passata dall’1% del 2021 al 3,1% del 2022 grazie alle 1.136 prese HPC.

Come sottolineato nell’articolo de Il Sole 24 Ore, aumentano anche per i punti di ricarica in autostrada: il 31 dicembre 2022 avevano raggiunto quota 496 (di cui l’85% in DC con potenza oltre i 43 kW) dai 118 di fine 2021. Sempre nell’articolo si fa notare però che si tratta di un incremento fortemente limitato dalla mancata pubblicazione dei bandi previsti per legge per consentire agli operatori l’installazione massiva delle colonnine sulla grande viabilità. Con 5.971 punti di ricarica, e il 16% del totale nazionale, la Lombardia si conferma la regione migliore dove utilizzare un’auto elettrica. Seguono in ordine Piemonte e Veneto (con l’11% del totale ciascuna), Lazio ed Emilia-Romagna (con il 10% a testa) e infine la Toscana (8%). Queste Regioni coprono complessivamente il 66% del totale dei punti di ricarica a uso pubblico in Italia.

Concludendo il suo articolo Pini ricorda: Facendo invece un confronto con i principali paesi europei, ogni 100 veicoli elettrici circolanti in Italia si contano 21,5 punti di ricarica a uso pubblico, a fronte degli 11,5 della Francia, degli 8,2 della Germania e degli 8,9 del Regno Unito. Sempre l’articolista commenta: Certamente il numero di punti di ricarica dovrà continuare a crescere per diventare una vera alternativa ai distributori di benzina, ma molto probabilmente le vendite delle vetture a zero emissioni non decollano a causa dei maggiori costi di acquisto e di una maggiore complessità d’utilizzo rispetto alle rivali termiche.

© 2021 Valtellina S.p.A.
Via Buonarroti, 34 – 24020 Gorle (BG) – Italy
valtellina@valtellina.com


C.F. e P.IVA 00222840167 – Cap. Soc. € 18.000.000 i.v.
Reg. Imp. BG n° 00222840167 | R.E.A. n° 39405
Direzione e coordinamento di Finval SpA
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Credits

Rimani aggiornato sul mondo Valtellina

Lascia il tuo indirizzo email per ricevere comunicazioni e aggiornamenti dal mondo Valtellina. Compila il modulo e controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione.