Sono necessarie strategie adeguate per superare il cosiddetto “usage gap” della rete Intenet, come hanno recentemente ricordato anche gli operatori TLC in un report della loro associazione internazionale Gesma. In pratica, mentre la copertura di rete mobile è ormai oltre il 95% nel mondo, solo il 40% dei potenziali utenti impiega Internet in forma attiva e continuativa. Il problema coinvolge soprattutto la popolazione che vive in aree coperte dalla rete ma deve comunque affrontare una serie di barriere al collegamento online. Non solo Paesi a basso-medio reddito, ma anche aree dove l’analfabetismo digitale e problemi di sicurezza frenano l’utilizzo del web. Secondo il report del Gsma è il “digital usage” – il gap di utilizzo – e non più il “digital divide”, a dominare lo scenario delle TLC nel mondo. Rivolge attenzione al tema Cor.Com – il Corriere delle comunicazioni in un articolo pubblicato lo scorso 22 ottobre: “È ora di raggiungere i 3,2 miliardi di persone che non utilizzano ancora Internet mobile – fa sapere la Gsma -. Chiediamo ai governi e alle organizzazioni di tutto il mondo di lavorare a fianco del settore della telefonia mobile per fare dell’inclusione digitale una vera priorità. La rimozione delle barriere all’adozione di Internet mobile stimolerà la ripresa economica, migliorerà la mobilità. Secondo la Gsma serve garantire che le persone siano in grado di utilizzare Internet mobile, anziché concentrarsi esclusivamente sulla copertura della rete. Solo così potranno essere “digitalmente inclusi” i 3,2 miliardi di persone in tutto il mondo, permettendo loro l’accesso a informazioni e servizi critici come assistenza sanitaria, istruzione, e-commerce, servizi finanziari e opportunità di generazione di reddito.
Come sottolinea l’articolo di Cor.Com, la mancanza di accesso a Internet condiziona lo svolgere un ruolo attivo in un mondo sempre più online, rendendo le persone coinvolte dal “digital usage” meno in grado di far fronte alle perturbazioni economiche e sociali causate da situazioni come pandemie cambiamenti climatici, aumento dei prezzi. Sempre nell’articolo si ricorda che: gli operatori mobili di tutto il mondo hanno ora esteso la copertura mobile al 95% della popolazione mondiale e continuano a investire ogni giorno per aumentare tale impronta. Dovremmo celebrare questo risultato, ma non dobbiamo rimanere ciechi di fronte alla sfida ancora più grande: raggiungere tutti”. L’uso di Internet mobile è ancora in crescita e guida l’inclusione digitale. Entro la fine del 2021, 4,3 miliardi di persone utilizzavano Internet mobile o il 55% della popolazione mondiale, rispetto al 43% del 2017.