TIM: il piano convince la borsa

Digitale e rete unica sono ancora al centro della strategia di Telecom Italia. Il 2020 ha determinato un utile di 7,2 miliardi di euro, in miglioramento rispetto al 2019.

Nel CdA del 24 febbraio è stato approvato il nuovo piano strategico TIM e la borsa ne ha subito ben recepito i contenuti espansivi. Dopo aver chiuso il 2020 con un utile di 7,2 miliardi di euro, rispetto ai 900 milioni del 2019 e superiore anche alle stime degli analisti, nelle prime ore di contrattazioni il titolo è arrivato a toccare rialzi molto significativi.
L’utile registrato nel 2020 è anche frutto dei benefici ottenuti dal riconoscimento fiscale di maggiori valori iscritti in bilancio, pari a 5,9 miliardi di euro. I ricavi della società sono arrivati a 15,8 miliardi, in calo rispetto ai 17,97 miliardi dell’anno precedente, mentre l’Ebitda organica ha toccato i 7,1 miliardi.
Scrive Federico De Rosa su Il Corriere della Sera del 25 febbraio: Digitale e rete unica saranno ancora al centro della strategia di Telecom Italia TIM. Dopo aver annunciato un 2020 brillante dal punto di vista del raggiungimento degli obiettivi, il numero uno del gruppo Luigi Gubitosi si è detto pronto a sfruttare ogni opportunità in Italia e in Brasile. Le dichiarazioni dell’amministratore delegato hanno così contribuito al rialzo della seduta di ieri in borsa: il titolo è salito di oltre il 9%, chiudendo a 0,415 euro. La centralità della rete passa al momento per FiberCop, la cui operatività, secondo quanto riportato dal Corriere della Sera, sarebbe già in corso, con il via libera entro il 31 marzo per il perfezionamento dell’operazione con Kkr e Fastweb. Il piano 2021-2023 di Tim, denominato “Beyond Connectivity”, prevede (al netto dell’acquisizione dell’operatore brasiliano Oi) ricavi di gruppo organici da servizi previsti stabili o in leggera crescita nel 2021 e in leggera crescita nel 2022 e 2023. Il piano si fonda, in buona parte, sulle iniziative strategiche portate avanti negli ultimi due anni, fra cui Noovle, il progetto di cloud ed edge computing per l’Italia che farà leva sui data center del gruppo; FiberCop, in fase di avvio, che punta alla copertura del Paese attraverso la realizzazione della rete di accesso secondaria in fibra ottica (l’obiettivo è il 76% delle unità immobiliari delle aree grigie e nere entro il 2025); Timvision, il servizio di streaming che prevede collaborazioni con diversi produttori di contenuti. Inoltre, precisa la società in un nota, Tim Brazil prosegue il suo percorso di crescita e si avvia a integrare gli asset di telefonia mobile di Oi, aggiudicati a Tim, Vivo e Claro lo scorso dicembre.
Parlando della rete unica, il numero uno di Tim ha dichiarato che “sono stati fatti buoni progressi. Enel ha annunciato la cessione della sua quota di Open Fiber a Macquarie. Questo conferma le nostre aspettative iniziali. Ci sono sinergie significative che devono essere raggiunte con la fusione tra le due reti”. Rispondendo alla domanda di un analisti relativa alle tempistiche sulla rete unica, Gubitosi ha inoltre aggiunto: “Cdp e noi abbiamo la stessa sensazione di urgenza, con la volontà del governo e di Cdp di implementare questo accordo e portare vantaggio al Paese, penso che la cosa succederà prima piuttosto che poi, ha continuato, spiegando che “il governo è stato appena formato, siamo in attesa di capire quale sarà la loro posizione a questo proposito, anche se abbiamo un accordo siglato non c’è nessun motivo per credere che ci siano cambiamenti di piani da parte del governo. C’è un accordo con Cdp che verrà onorato”.
L’articolo del Corriere della Sera commenta: La palla al momento passa quindi nel campo dell’Enel che si appresta a dare disco verde alla vendita del suo 50% di Open Fiber a Mecquaire dopo che la Cdp ha deciso di lasciare scadere la prelazione.

© 2021 Valtellina S.p.A.
Via Buonarroti, 34 – 24020 Gorle (BG) – Italy
valtellina@valtellina.com


C.F. e P.IVA 00222840167 – Cap. Soc. € 18.000.000 i.v.
Reg. Imp. BG n° 00222840167 | R.E.A. n° 39405
Direzione e coordinamento di Finval SpA
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Credits

Rimani aggiornato sul mondo Valtellina

Lascia il tuo indirizzo email per ricevere comunicazioni e aggiornamenti dal mondo Valtellina. Compila il modulo e controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione.