Per Terna nel terzo trimestre investimenti record a 1,033 miliardi e aumento dei ricavi del 4,4% a 661,6 milioni di euro (633,6 milioni nello stesso periodo dell’anno precedente). Secondo una nota dell’azienda, prontamente ripresa da tutti i principali organi di stampa, per aumentare sempre più l’efficienza e l’affidabilità del sistema elettrico nazionale, ha impresso un ulteriore impulso agli investimenti che, per la prima volta nella storia del Gruppo, hanno superato il miliardo di euro nei primi nove mesi. Lo ha dichiarato Stefano Donnarumma, Ad e Gd di Terna. Dedica specifica attenzione al tema Borsa Italiana, che nel suo magazine digitale sottolinea: I primi nove mesi dell’anno, sottolinea Terna, sono stati caratterizzati dalla guerra in Ucraina che ha determinato un sensibile innalzamento dei prezzi delle commodities, tensioni sui prezzi dell’energia e, conseguentemente, un incremento dell’inflazione. In tale complesso scenario, Terna ha incrementato gli investimenti a beneficio della sicurezza energetica del Paese: nel terzo trimestre questi hanno superato i 372 milioni di euro, portando il dato complessivo dei primi nove mesi dell’anno ad oltre un miliardo di euro (1.033,1 milioni di euro).
Come ricordato nell’articolo, la rete sarà inoltre il fattore abilitante della diffusione delle fonti rinnovabili, chiamate a dare un contributo fondamentale alla sicurezza energetica del nostro Paese. Fra gli altri dati comunicati dal Gruppo, si evidenzia che l’utile netto del periodo si attesta a 586,9 milioni di euro, in crescita di 6,5 milioni di euro rispetto ai 580,4 milioni dei primi nove mesi del 2021 (+1,1%). La situazione patrimoniale consolidata al 30 settembre 2022 registra un patrimonio netto di Gruppo pari a 6.094,9 milioni di euro, a fronte dei 4.681,9 milioni di euro al 31 dicembre 2021. I dipendenti del Gruppo, a fine settembre 2022, sono pari a 5.400, in crescita di 264 unità rispetto al 31 dicembre 2021. Tale incremento è riconducibile alla politica di rafforzamento delle competenze e allo sviluppo del business, coerentemente con il Piano Industriale 2021-2025 “Driving Energy”.