Siae Mic: la sfida italiana al 5G

L’azienda milanese vanta un portafoglio che spazia da Vodafone a Tim, da Telefonica e Open Fiber, e competere con i colossi mondiali degli apparati di rete.

Esiste anche in Italia una realtà aziendale nel campo della produzione di tecnologia per le reti, il gruppo Siae Microelettronica della famiglia Mascetti, che riesce a servire clienti come Tim, Vodafone, Open Fiber e Telefonica. L’azienda, fondata dal padre 60 anni fa e attualmente di proprietà dei quattro fratelli Mascetti e di un socio esterno, negli anni si è occupata sempre più di strumentazione elettronica e oggi fornisce in particolare ponti radio per la telefonia mobile e il 5G. Il core business sono tutti i principali apparati di telecomunicazione, i ponti radio e gli apparati di linea ottici. Dedica attenzione a questo positivo “caso imprenditoriale italiano” il magazine settimanale Affari&Finanza, con un articolo pubblicato lo scorso 17 maggio: Oggi Siae Microelettronica è un gruppo che sviluppa un fatturato annuo di 250 milioni di euro (previsioni 2021), opera in un centinaio di Paesi nel mondo, tramite 25 filiali dirette. (…) In questo quadro estremamente dinamico, quali sono le strategie di Siae Microelettronica?
“Innanzitutto intendiamo cavalcare questa nuova fase di boom come dimostra il notevole incremento del fatturato di questi primi mesi del 2021 – risponde Mascetti – inoltre, realizzeremo delle alleanze strategiche con altri operatori nell’ambito delle tecnologie Open Ran con l’obiettivo di produrre macchine 5G interamente fabbricate in Italia”. Progetti, sviluppo e investimenti in un settore ad elevatissima intensità di capitali come le TLC, che richiederanno sicuramente una massiccia dose di risorse finanziarie degli anni a venire. Per reperirle Siae Microelettronica non esclude nulla, neppure la quotazione in borsa.

Per quanto riguarda specificatamente il business del 5G la società, che conta oltre 1500 dipendenti in Italia e nel mondo, si dice pronta a candidarsi fra i principali riferimenti tecnologici mondiali nel settore.

© 2021 Valtellina S.p.A.
Via Buonarroti, 34 – 24020 Gorle (BG) – Italy
valtellina@valtellina.com


C.F. e P.IVA 00222840167 – Cap. Soc. € 18.000.000 i.v.
Reg. Imp. BG n° 00222840167 | R.E.A. n° 39405
Direzione e coordinamento di Finval SpA
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Credits

Rimani aggiornato sul mondo Valtellina

Lascia il tuo indirizzo email per ricevere comunicazioni e aggiornamenti dal mondo Valtellina. Compila il modulo e controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione.