Si chiama Noovle il primo centro di eccellenza italiano per il Cloud

Il centro nasce da un progetto TIM e si prefigge l’obiettivo di raggiungere un fatturato di 1 miliardo entro il 2024. Google è partner strategico ma non è socio e, secondo le dichiarazioni di TIM, non lo diventerà.

Il centro è guidato da Carlo D’Asaro Biondo, da quasi un anno in Telecom, dopo aver trascorso dieci anni in Google, di cui era diventato presidente per l’Europa. Noovle avrà come partner strategico proprio Google. La sede centrale di Noovle sarà nel palazzo Telecom di via Negri a Milano. 18 gli uffici in tutta Italia. Ad affiancare l’AD come presidente ci sarà Mariarosaria Taddeo, professoressa associata all’Università di Oxford, dove il ricopre il ruolo di senior research fellow e vicedirettore del Digital Ethics Lab all’Oxford Internet Institute.

Il quotidiano Il Sole 24 Ore ha pubblicato lo scorso 26 gennaio un’intervista a Carlo D’Asaro Biondo, condotta da Antonella Oliveri, che fra le diverse domande, chiede: Google diventerà azionista di Noovle? Google è il partner di riferimento per il cloud pubblico di Noovle che ci consente di rafforzare le nostre offerte di cloud privato e ibrido già in essere. Google si avvarrà delle infrastrutture presenti nei nostri Data Center e dedicherà all’accordo oltre 50 specialisti per crescere insieme sul mercato dei prodotti e servizi cloud. Ma non è socio e non lo diventerà. I Data Center non potevano restare all’interno di Telecom? Non sarebbe stata una soluzione altrettanto efficiente. Con Luigi Gubitosi abbiamo condiviso l’idea che si tratta di un nuovo segmento di business che richiede professionalità e un modo di lavorare diversi. Ci sono grandi vantaggi nel costituire una società ad Hoc. Con Noovle abbiamo acquisito competenze nuove: oltre ai 160 dipendenti dell’azienda rilevata a maggio, dall’esterno abbiamo assunto un’altra quarantina di persone, tra i quali dieci dirigenti, che andranno ad aggiungersi alle numerose professionalità trasferite da Tim. I rapporti con i clienti – medie e grandi imprese, pubblica amministrazione, centrale e locale – saranno gestiti dalla forza vendita di Tim che dispone di una rete di 2mila addetti.

Quale è il progetto? Tim lavora sul cloud da diversi anni, ha la più capillare e avanzata rete italiana di Data Center ed è già leader di mercato con la sua offerta. Noovle si propone quindi ora sul mercato come il primo centro di eccellenza italiano per il cloud e l’Edge Computing. L’obiettivo è quello di offrire servizi innovativi di cloud alle imprese – dalle pmi alla grande industria -, e alla pubblica amministrazione, accelerando la trasformazione digitale del Paese. Il tutto in un ambiente cloud sicuro e localizzato all’interno dell’Italia. Il controllo resterà a Telecom? Come già comunicato al mercato da Gubitosi, il controllo resterà a Tim, che si riserva comunque la possibilità di far entrare un partner finanziario o in prospettiva di valutare un’Ipo. Prospettive e obiettivi di crescita? L’obiettivo di Noovle è di raggiungere un fatturato di 1 miliardo, con un cagr dell’ordine del 20%, e 400 milioni di Ebitda entro il 2024. Sono tre le tipologie di servizi offerti: c’è la collocation, cioè l’affitto di spazi nei Data Center; il mercato delle piattaforme cloud e i servizi di design, migrazione e gestione delle attività cloud. Per Tim si tratta di un’attività strategica in un mercato che cresce in misura rilevante: è l’opportunità di cogliere appieno l’accelerazione digitale offerta dallo sviluppo dell’Edge Computing (il cloud di prossimità) e evolvere da Telco tradizionale a società di servizi digitali all’avanguardia. Tutto ciò prima di considerare che all’interno del Next Generation EU sono previsti 46 miliardi per il digitale italiano e il cloud è tra le aree che ne beneficeranno.

© 2021 Valtellina S.p.A.
Via Buonarroti, 34 – 24020 Gorle (BG) – Italy
valtellina@valtellina.com


C.F. e P.IVA 00222840167 – Cap. Soc. € 18.000.000 i.v.
Reg. Imp. BG n° 00222840167 | R.E.A. n° 39405
Direzione e coordinamento di Finval SpA
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Credits

Rimani aggiornato sul mondo Valtellina

Lascia il tuo indirizzo email per ricevere comunicazioni e aggiornamenti dal mondo Valtellina. Compila il modulo e controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione.