Ponti stradali: Anas moltiplica le ispezioni

Sono più di 18 mila i ponti, viadotti e sovrappassi, lungo 32.000 chilometri di strade e autostrade, oltre a circa 2 mila gallerie. Anas intende sviluppare le dinamiche di controllo su queste infrastrutture.

Tutti i manufatti lungo la rete Anas prevedono ispezioni trimestrali e un’ispezione tecnica più approfondita una volta l’anno. Sulla base di questo processo continuo, viene stilato il piano di interventi di manutenzione ricorrente e programmata. In questo momento, gli sforzi dell’azienda sono volti a sviluppare sistemi di monitoraggio dinamico per valutare lo stato dell’opera durante l’esercizio, attraverso l’installazione di una rete di sensori sul campo. La strategia risulta essere quella di superare la logica dell’intervento episodico o emergenziale. Rivolge attenzione al tema il quotidiano Il Sole 24 ore, con un articolo a firma di Marco Morino, pubblicato lo scorso 30 giugno: Sulla base di questo processo continuo di ispezioni e controlli, viene stilato il piano di interventi di manutenzione ricorrente e programmata. Inoltre, nell’ambito del fondo complementare del valore di 30 miliardi di euro connesso al Pnrr, Anas ha avuto accesso a 275 milioni di euro per strumenti innovativi per la sicurezza delle opere d’arte e il monitoraggio tecnologico. Si tratta – continua Anas – di un importante capitolo di azione che stiamo perseguendo attraverso la cosiddetta manutenzione predittiva, dotando cioè la nostra rete di sensori e sviluppando software in grado di legge re il comportamento dei nostri ponti e viadotti». In pratica, si interviene in anticipo per scongiurare disastri futuri.

L’intervento tramite nuove tecnologie risulterà certamente fondamentale, considerando anche le possibili integrazioni tra sensoristica e dispositivi IoT. Inoltre il monitoraggio continuo permette di acquisire costantemente dati sullo stato di salute delle infrastrutture e conoscere sempre meglio le condizioni vita dell’opera e cosa capita sotto stress. Così ancora nell’articolo: Prosegue Anas: «Negli ultimi anni sono stati fatti enormi passi avanti sul piano della conoscenza approfondita di ponti e viadotti. Abbiamo completamente ristrutturato e standardizzato tutta la filiera delle ispezioni e certificato gli ispettori. Nel 2020 abbiamo condotto 76.600 ispezioni su 17.738 tra ponti, viadotti e sovrappassi. Nel 2021, queste cifre sono ulteriormente cresciute: 85.767 ispezioni su 18.625 ponti». Anche l’impegno finanziario è in crescita: nel 2020 Anas ha investito, in attività di manutenzione programmata di ponti, viadotti e gallerie, circa 800 milioni di euro. Nel 2021 l’investimento in manutenzione ha superato gli 1,1 miliardi di euro.

© 2021 Valtellina S.p.A.
Via Buonarroti, 34 – 24020 Gorle (BG) – Italy
valtellina@valtellina.com


C.F. e P.IVA 00222840167 – Cap. Soc. € 18.000.000 i.v.
Reg. Imp. BG n° 00222840167 | R.E.A. n° 39405
Direzione e coordinamento di Finval SpA
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Credits

Rimani aggiornato sul mondo Valtellina

Lascia il tuo indirizzo email per ricevere comunicazioni e aggiornamenti dal mondo Valtellina. Compila il modulo e controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione.