Polizze assicurative contro i Cyber attacchi: difendersi costa

Sempre più aziende comprano polizze per tutelarsi dal rischio di attacchi ai loro sistemi informatici, ma dare protezione può costare tanto.

I Cyber attacchi fanno sempre più paura, sia per numero che per intensità. Il Presidente del Parlamento Europeo, David Sassoli, ha recentemente sottolineato che “Gli attacchi si fanno sempre più sofisticati contro la nostra economia”. Gli attacchi “cyber” hanno ormai raggiunto una preoccupante diffusione a livello mondiale, con elevati danni economici per le aziende. Un allarme rilanciato anche dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Franco Gabrielli, ascoltato recentemente su questo tema dalle commissioni Affari Costituzionali e Trasporti: “La stragrande maggioranza della struttura cibernetica italiana sotto il profilo pubblico presenta fortissime criticità. Sulla creazione di un’agenzia ad hoc siamo in ritardo”. In questo allarmante scenario che accomuna privato e pubblico, diventa sempre più importante per istituzioni e aziende, qualunque sia l’attività che svolgono, proteggersi da tali eventi, adottando misure di protezione, sia a livello di sistemi informatici, sia a livello di gestione delle procedure e di sensibilizzazione sui comportamenti da adottare. Oltre a tutto questo, non va dimenticato che un’azienda è soggetta anche a eventi di natura più “tradizionale”, come incendi, eventi naturali, sovratensioni elettriche, furti, che possono provocare danni materiali, anche ingenti, al sistema informatico, alle banche dati e alle apparecchiature elettroniche in generale. Per rispondere a questa esigenza di protezione, le compagnie assicurative propongono prodotti che coniugano un’assicurazione contro i danni materiali alle infrastrutture elettroniche, con polizze contro i rischi derivanti da attacchi informatici (sezione Cyber Risk).
Ne parla Affari&Finanza, magazine settimanale di economia del quotidiano La Repubblica, ricordando come però le specifiche polizze assicurative possono avere costi molto elevati: Ciò che frena il mercato dal decollare ancor di più è il costo delle polizze e altri limiti all’offerta. Le compagnie aumentano i prezzi a carico degli assicurati per tutelarsi dal rischio di dover pagare premi da urlo. Le polizze inoltre non coprono mai tutto: per esempio non risarciscono l’importo del riscatto chiesto dagli hacker per ridare i dati rubati o per lasciare in pace l’azienda, né il costo del ripristino del sistema compromesso che è elevato. Così, oggi, un’assicurazione contro gli attacchi Cyber non è ancora per tutti.
Alla luce di queste condizioni onerose riguardanti le polizze, vi è da chiedersi se non sia meglio adottare misure stabili di protezione dai Cyber attacchi, piuttosto che pagare ogni anno cifre possono addirittura superare l’entità di un software all’avanguardia di cyber protezione.

© 2021 Valtellina S.p.A.
Via Buonarroti, 34 – 24020 Gorle (BG) – Italy
valtellina@valtellina.com


C.F. e P.IVA 00222840167 – Cap. Soc. € 18.000.000 i.v.
Reg. Imp. BG n° 00222840167 | R.E.A. n° 39405
Direzione e coordinamento di Finval SpA
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Credits

Rimani aggiornato sul mondo Valtellina

Lascia il tuo indirizzo email per ricevere comunicazioni e aggiornamenti dal mondo Valtellina. Compila il modulo e controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione.