PNRR: il 9% delle risorse per la digitalizzazione dei comuni

Pubblicata sulla piattaforma della Fondazione IFEL l’importo delle risorse assegnate dai bandi del PNRR ai comuni italiani.

Ora è possibile consultare sulla piattaforma Easy della Fondazione IFEL l’importo delle risorse assegnate dai bandi del PNRR, banca dati resa possibile attraverso la raccolta e l’analisi dei decreti e delle graduatorie PNRR pubblicate dalle amministrazioni. In particolare la sezione #PNRRinCOMUNE del portale permette di visualizzare le assegnazioni degli investimenti PNRR rivolti a comuni, città metropolitane, unioni di comuni e comunità montane. Rivolge attenzione alla notizia Cor.Com – Il Corriere delle telecomunicazioni, con un articolo a firma di Domenico Aliperto, pubblicato lo scorso 5 maggio: Circa il 9% delle risorse del Pnrr destinate ai comuni italiani rientra nella Missione 1 per la digitalizzazione, l’innovazione, la competitività, la cultura e il turismo. Più nello specifico, il 5,5% delle risorse va al perseguimento della “M1C1: Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA”, mentre il 3,2% è dedicato alla “M1C3: Turismo e cultura 4.0”.

Come evidenziato nell’articolo di Cor.Com, alla data del 7 marzo 2023 le assegnazioni Pnrr ai comuni ammontano a 34,1 miliardi di euro, il 36,2% localizzato al Nord, il 18,9% al Centro ed il 44,9% al Mezzogiorno. Quest’ultimo dato testimonia nel comparto comunale il rispetto della “clausola 40%”, che consiste nella destinazione territoriale specifica alle regioni del Mezzogiorno di almeno il 40% delle risorse del Piano. Nell’articolo viene citata anche questa significativa dichiarazione: “I comuni”, spiega Alessandro Canelli, presidente di Ifel e sindaco di Novara, “stanno facendo la loro parte. Per loro il Pnrr sta funzionando, pur con tutte le difficoltà dovute anche alla carenza di personale. Sono state già bandite 35 mila gare per un valore di 17 miliardi e 732 mila euro su un totale di assegnazioni agli enti locali pari a 34,1 miliardi di euro. Ricordiamo che l’analisi è stata sviluppata nell’ambito del Progetto Easy-Investimenti, che IFEL gestisce nell’ambito di una Convenzione con MEF e MINT e che si propone di offrire supporto ai Comuni sulla programmazione e attuazione degli investimenti territoriali. Lo scopo della piattaforma è quello di dare informazioni sulla distribuzione territoriale degli investimenti pubblici finanziati dal Piano, anche al fine di orientare in maniera più mirata le azioni di supporto del Progetto Easy-Investimenti.

© 2021 Valtellina S.p.A.
Via Buonarroti, 34 – 24020 Gorle (BG) – Italy
valtellina@valtellina.com


C.F. e P.IVA 00222840167 – Cap. Soc. € 18.000.000 i.v.
Reg. Imp. BG n° 00222840167 | R.E.A. n° 39405
Direzione e coordinamento di Finval SpA
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Credits

Rimani aggiornato sul mondo Valtellina

Lascia il tuo indirizzo email per ricevere comunicazioni e aggiornamenti dal mondo Valtellina. Compila il modulo e controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione.