Osservatorio AgCom: presentato il nuovo report

Il più recente “Osservatorio” sulle Comunicazioni dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni conferma il notevole incremento degli accessi fibra e fixed wireless.

L’Osservatorio sulle Comunicazioni mira a fornire periodicamente una visione di sintesi sul quadro congiunturale di tutti i mercati di interesse dell’Autorità. Si articola in sezioni dedicate alle telecomunicazioni, ai media, internet, editoria, etc. Grazie all’Osservatorio, AgCom mette a disposizione delle imprese, dei consumatori, dei media un set di informazioni che, nel tempo, può contribuire ad una migliore comprensione delle tendenze di mercato e competitive nel settore delle comunicazioni. Il più recente report è particolarmente interessante, conferma infatti il notevole incremento degli accessi fibra e fixed wireless; mentre il rame appare una tecnologia sempre meno impiegata. La tendenza mette in risalto un vero e proprio boom dell’alta velocità. Dedica attenzione al tema il Corriere della Sera, con un articolo pubblicato lo scorso 30 luglio: Il mercato della rete fissa evidenzia una crescita del traffico al 2020, ma restano le differenze strutturali tra il Nord e le aree del Sud del Paese. (…) A fine 2021 gli accessi broadband e ultra broadband residenziali e affari hanno intanto raggiunto 18,7 milioni di unità, equivalenti a 31,7 linee ogni 100 abitanti.

Tra le motivazioni dello sviluppo dell’alta velocità si colloca l’aumento dello streaming. La diffusione della tecnologia fibra misto rame (fiber-to-the-cabinet, fibra all’armadio) ha consentito di avvicinarsi e in alcuni casi superare la soglia dei 100 Megabit per secondo. Ma sono state le linee con velocità pari o superiori ai 100 Megabit per secondo a fare il balzo: dal 5,6 al 55,1% del totale. Il principale operatore nazionale continua a essere TIM con il 42,2% del mercato, seguito da Vodafone con il 16,4%, Fastweb con il 15,1% e Wind Tre con il 13,9%. Il crollo delle ADSL favorisce TIM, poiché dispone dell’infrastruttura di rete più capillare. Le variazioni più consistenti si hanno nell’FWA e nell’FTTH. TIM da sola con un +5,4% e Vodafone con un +2,6% sembrano aver sottratto mercato a Linkem, Tiscali e i piccoli operatori locali. Ma è probabilmente una fase poiché l’intero segmento è cresciuto del 16,9% e non accenna a rallentare. Con 2,11 milioni di accessi e una crescita in un anno del 54,8% la diffusione dell’FTTH è entrata concretamente in una nuova stagione.

© 2021 Valtellina S.p.A.
Via Buonarroti, 34 – 24020 Gorle (BG) – Italy
valtellina@valtellina.com


C.F. e P.IVA 00222840167 – Cap. Soc. € 18.000.000 i.v.
Reg. Imp. BG n° 00222840167 | R.E.A. n° 39405
Direzione e coordinamento di Finval SpA
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Credits

Rimani aggiornato sul mondo Valtellina

Lascia il tuo indirizzo email per ricevere comunicazioni e aggiornamenti dal mondo Valtellina. Compila il modulo e controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione.