Olivetti è “Digital Farm IoT2” del Gruppo TIM

La società Olivetti realizzerà una gamma di soluzioni basate sulla tecnologia IoT, indispensabile per l’evoluzione digitale delle imprese e della pubblica amministrazione.

La società Olivetti ha definito in questi mesi un preciso posizionamento consolidando, nel solco del piano strategico 2021-2023 di Tim denominato “Beyond connectivity”, un percorso di trasformazione che la rende “Digital Farm IoT” del gruppo Tim. Presenta questa importante collaborazione Roberto Tundo, CEO di Olivetti, in un’intervista pubblicata il 12 aprile scorso su L’Economia del Corriere della Sera:Il business plan lanciato a fine febbraio dall’amministratore delegato di Tim, Luigi Gubitosi, ha come obiettivo principale abilitare tutti i servizi digitali che nascono dalla connettività puntando sulla convergenza tra le diverse fabbriche prodotto, Noovle per il cloud e i data center, Sparkle per i servizi di rete internazionali, Telsy per la cibersecurity, Timvision per l’entertainment: in quest’ottica Olivetti costruirà una ricca famiglia di soluzioni basate sulla tecnologia Iot, oramai indispensabile per l’evoluzione digitale delle imprese e della pubblica amministrazione.
Nell’articolo-intervista viene ricordato come l’IoT richiede soluzioni tecnologiche sempre più complesse e scalabili che avranno bisogno di competenze di nuovi ecosistemi. Per questo serviranno partnership e joint venture tecnologiche: “Olivetti giocherà un ruolo centrale in questa partita”, ha assicurato. “Ivrea ha un ruolo centrale nel percorso strategico dell’azienda in qualità di hub per il prossimo percorso di sviluppo tecnologico. Abbiamo firmato due memorandum, uno con il Comune di Ivrea e l’altro con Confindustria Canavese per la sperimentazione di servizi innovativi applicando un modello a rete open lab. Confindustria Canavese, con il prezioso supporto della presidente, Patrizia Paglia, punta ad accompagnare le oltre 300 aziende associate in un percorso di crescita e sviluppo. L’accordo con noi va in questa direzione. La sperimentazione Tim-Olivetti della piattaforma nazionale per la gestione delle comunità intelligenti, nell’ambito di Smart Ivrea City guidato da Agid e finanziato dal Mise. Sono stati resi attivi servizi per la mobilità, la gestione dei rifiuti e il parking abbinati al monitoraggio attivo della città, il CityForecast”, conclude.

© 2021 Valtellina S.p.A.
Via Buonarroti, 34 – 24020 Gorle (BG) – Italy
valtellina@valtellina.com


C.F. e P.IVA 00222840167 – Cap. Soc. € 18.000.000 i.v.
Reg. Imp. BG n° 00222840167 | R.E.A. n° 39405
Direzione e coordinamento di Finval SpA
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Credits

Rimani aggiornato sul mondo Valtellina

Lascia il tuo indirizzo email per ricevere comunicazioni e aggiornamenti dal mondo Valtellina. Compila il modulo e controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione.