Nuove strategie di globalizzazione: puntare sul 5G

Mario Moretti Polegato, Presidente del gruppo Geox, traccia un quadro delle sfide 2022, sottolineando la priorità di potenziare reti e telecomunicazioni.

In un’intervista a Il Corriere della Sera, il Presidente del Gruppo Geox puntualizza quelle che a suo parere rappresentano le priorità dell’anno 2022. L’articolo intervista, a cura di Giuliana Ferraino, è stato pubblicato lo scorso 9 gennaio e costituisce un parere autorevole del mondo imprenditoriale italiano sulle necessità urgenti dell’intero scenario socio-economico. Così nell’articolo: Qual è la sfida più grande del 2022? «La lotta su scala planetaria all’epidemia del Covid. È impossibile sconfiggere la pandemia se non riusciamo a vaccinare il mondo intero. Serve un’azione immediata dei Paesi ricchi». A proposito di vaccinazione, come valuta l’obbligo del governo Draghi di vaccinare gli over 50? «È una decisione dolorosa ma necessaria. Non è possibile fare una politica preventiva quando una parte minoritaria decide di non vaccinarsi. Ecco perché la ritengo una scelta democratica: la maggioranza ha scelto la vaccinazione, perché la non vaccinazione compromette la libertà altrui». Tra le sfide del 2022 c’è il ritorno dell’inflazione. In Italia l’indice dei prezzi al consumo è salito al 3,9% a dicembre, in Germania è volato al 5,3%. «La corsa dell’inflazione, dicono gli esperti, dovrebbe rallentare in primavera, per attestarsi intorno al 3%. Ma in un momento così particolare è difficile fare previsioni di medio e lungo termine». (…)

Sempre nell’intervista Polegato sottolinea inoltre il problema della supremazia cinese nello scacchiere mondialecome prima potenza industriale. Polegato si augura che si trovi un equilibrio geopolitico per normalizzare i rapporti con gli Usa. Ribadisce inoltre le esigenze urgenti di sicurezza ciberneticae il fatto che servano regole mondiali per governare questo rischio. L’articolo si conclude su visone dedicata l’Italia. Come vede l’Italia nel 2022? «Fortunatamente con il governo di Mario Draghi si è creato un periodo di distensione, che fa bene alle imprese. Certo, ora c’è il problema di come spendere in modo efficace le risorse che ci ha dato in prestito la Ue. Gli investimenti devono essere indirizzati verso la nuova economia, cioè quella basata sul web che permette al produttore di parlare direttamente con il consumatore, eliminando gli intermediari, ad esempio il negozio. Anche nel nostro Paese si comincia a investire sulle piattaforme digitali. Noi abbiamo già fatto accordi, oltre che in Italia, in Russia e in Canada e riscontriamo una reazione positiva che ci aiuta a crescere. La nuova economia continuerà anche dopo la pandemia, un Paese come il nostro deve fare più investimenti sul 5G. Credo nel sistema Italia, speriamo di avere una classe politica che si adegui al nuovo mercato e alla nuova economia».

© 2021 Valtellina S.p.A.
Via Buonarroti, 34 – 24020 Gorle (BG) – Italy
valtellina@valtellina.com


C.F. e P.IVA 00222840167 – Cap. Soc. € 18.000.000 i.v.
Reg. Imp. BG n° 00222840167 | R.E.A. n° 39405
Direzione e coordinamento di Finval SpA
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Credits

Rimani aggiornato sul mondo Valtellina

Lascia il tuo indirizzo email per ricevere comunicazioni e aggiornamenti dal mondo Valtellina. Compila il modulo e controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione.