Metaverso: crescita lenta ma più solida

Mentre le piattaforme disponibili sono ormai più di 40, lo sviluppo continua verso business più solidi, oltre l’intrattenimento. La vera crescita però nei prossimi 10 anni.

Per ora il business ruota ancora intorno all’intrattenimento, ma il Metaverso è un sistema con potenzialità enormi in ambito scientifico e industriale. Lo sottolinea il Corriere della sera, con un articolo a firma di Michela Gabanelli che dedica al tema uno dei suoi seguiti “Data Room”, pubblicato lo scorso 13 febbraio: Queste piattaforme, come ci mostrano i dati del Metaverse Marketing Lab del Politecnico di Milano, sono frequentatissime: complessivamente la stima è che in un anno vengano visitate da oltre 350 milioni di individui dai 9 ai 50 anni. Solo su Roblox nel 2022 ci sono stati 61,5 milioni di giovani al giorno tra i 9 e i 15 anni, con una crescita di 6,5 milioni sul 2021. L’80% ha iniziato a comprare oggetti digitali pensati per il proprio avatar: spesi 52 miliardi di dollari nel 2021, acquistando con criptovaluta o con carta di credito.
Nel suo articolo Michela Gabanelli sottolinea come al fenomeno dell’intrattenimento si sta progressivamente affiancando un articolato scenario di business: Applicato alla medicina consente di fare interventi chirurgici per acquisire molta esperienza, che è poi necessaria nella sala operatoria vera: il digital twin, ossia il gemello digitale che contiene tutti i dati di un determinato paziente, permetterà al medico non solo di allenarsi a fare un trapianto di cuore e polmoni insieme ma anche a capire, come mai finora, quali sono i possibili effetti collaterali. È possibile utilizzare l’avatar per simulare un intervento a distanza su una centrale nucleare e vederne le conseguenze. Studiare il funzionamento di una turbina nella fase di progettazione.

E’ la stessa Gabanelli ha ricordare come dopo una forte crescita iniziale, il Metaverso ora evidenzia un rallentamento di investimenti e di utenti rispetto allo sviluppo impetuoso avvenuto tra 2020 e 2021, fra l’altro in piena pandemia Covid. Sempre nell’articolo sottolinea come per il momento Meta che ha investito 10 miliardi di dollari ne ha già persi 3,7. Decentraland e The Sandbox stanno perdendo utenti: il primo è passato dai 300 mila mensili del 2021 ai 57 mila del settembre 2022; il secondo ha 2 milioni di utenti registrati, ma 30 mila attivi. Però lei stessa Gabanelli afferma: siamo solo all’inizio. PricewaterhouseCoopers (PwC) prevede che fra 6 anni gli affari nel Metaverso raggiungeranno gli 828 miliardi di dollari. Secondo gli esperti entro i prossimi 10-15 anni si realizzerà il vero Metaverso, ossia una Rete fatta non più di siti, ma di mondi digitali in 3D in cui si potrà immergere in tempo reale un numero illimitato di utenti, che potranno saltare da un mondo all’altro con il proprio avatar. In assenza di regole si prefigurano almeno tre pessimi scenari.
Se il futuro del Metaverso è proprio quello di trasportate ogni senso umano nel digitale, come saranno regolate queste interazioni? Come spiega Maria Rosaria Taddeo, esperta di analisi etica dell’intelligenza artificiale all’Università di Oxford, il Metaverso apre la porta ad una potentissima raccolta dati, compresi quelli biometrici, come la conformazione fisica della mano, del volto, dell’iride o della retina, il timbro e la tonalità della voce e i movimenti.
Nel frattempo nel mondo virtuale si continuano a vendere spazi digitali in molteplici contesti, lo stesso articolo ricorda come JPMorgan è stata la prima banca al mondo ad aprire nel 2022 una propria sede virtual: Onyx Lounge. Carrefour ha acquistato uno spazio nel Metaverso nel quale costruirà un supermercato digitale dove fare la spesa con il proprio avatar. E poi la spesa sarà consegnata a casa. Samsung ha riprodotto in Metaverso il flagship store di Manhattan, dove si vende elettronica a prezzi scontati.

© 2021 Valtellina S.p.A.
Via Buonarroti, 34 – 24020 Gorle (BG) – Italy
valtellina@valtellina.com


C.F. e P.IVA 00222840167 – Cap. Soc. € 18.000.000 i.v.
Reg. Imp. BG n° 00222840167 | R.E.A. n° 39405
Direzione e coordinamento di Finval SpA
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Credits

Rimani aggiornato sul mondo Valtellina

Lascia il tuo indirizzo email per ricevere comunicazioni e aggiornamenti dal mondo Valtellina. Compila il modulo e controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione.