Lo scenario Covid “spinge” i siti Internet: +600mila in un anno

Il CNR ha mappato la crescita in Italia dei siti in rete, evidenziando la notevole crescita dei domini.it. L’area di Milano, con 538 domini per 10mila abitanti, è ai vertici.

Le difficoltà del lockdown e in parallelo lo sviluppo della digitalizzazione hanno accelerato la realizzazione e la messa in rete di siti internet in Italia, in tutti i comparti settoriali pubblici e privati, nell’industria come nelle società di servizi e studi professionali. I dati rilevati dal CNR, l’organismo che gestisce il Registro.it, mostrano infatti che aumentano le realtà di ogni genere che considerano il sito strumento di valorizzazione e potenziamento del business. Al tema dedica attenzione il Sole 24 Ore con un articolo, a firma Antonio Larizza, pubblicato lo scorso 16 marzo: Aprile 2020, Italia in lockdown. Mentre tutto si ferma, i ricercatori dell’Istituto di informatica e telematica del Cnr (Iit-Cnr), l’organismo che gestisce il Registro.it – l’ente che assegna i domini internet italiani – osservano un fenomeno eccezionale: in un solo mese, vengono registrati 66.313 nuovi siti con suffisso «.it». Le nuove registrazioni fanno segnare un aumento del 44% rispetto al mese di aprile del 2019. Lo scenario si ripete a maggio, con 59.474 nuovi «.it» (+28% sul 2019). Per ritrovare tassi di crescita così marcati bisogna risalire le statistiche fino al 2008. Anche allora il mondo era alle prese con una crisi globale. I dati del Registro.it sulle nuove accensioni del 2020, che Il Sole 24 Ore è in grado di anticipare, raccontano che la pandemia ha cambiato anche il volto della rete internet italiana. Nell’anno dell’emergenza Covid sono stati aperti 592.821 nuovi siti a dominio «.it», il 13,2% in più rispetto al 2019. Al 31 dicembre 2020 la demografia digitale italiana ha superato la quota dei 3,3 milioni di siti censiti. Per comprendere il cambiamento in termini qualitativi, è utile tornare al mese di aprile 2020, quando il numero di liberi professionisti che registrano un sito internet risulta più che raddoppiato (+113%) rispetto allo stesso mese del 2019. È solo l’inizio: con quasi 30mila nuovi siti, a fine anno la presenza digitale dei liberi professionisti sarà cresciuta del 35%.
Come ricorda l’articolo pubblicato da Il Sole 24 Ore, un nuovo sito su due (49%) nato l’anno scorso è stato registrato da persone fisiche. Anche questo dato rappresenta una novità: nell’anagrafe dei domini italiani, la quota di siti intestati a persone fisiche non supera il 32% del totale, mentre quelli riconducibili a imprese sono la metà. Così Larizza: Mentre il distanziamento sociale allontanava clienti e consumatori, internet diventava l’ultimo canale per provare a salvare un’attività e l’e-commerce il mezzo con cui provarci. I dati lo confermano. Secondo l’ultimo rilevamento Istat, nel 2020 il giro di affari generato in Italia dalla vendita di beni o servizi mediante sito web proprio (non solo «.it») è raddoppiato. Si stima che oggi questa attività riguardi il 17,4% delle imprese con tre o più addetti. Registro.it calcola inoltre che negli ultimi 12 mesi il numero di imprese che fanno e-commerce attraverso il proprio sito sia aumentato, arrivando a quota 170mila unità. L’Italia si muove però a più velocità. Lo studio dell’Iit-Cnr calcola l’indice della diffusione di internet sulla base del tasso di penetrazione misurato in ogni regione e provincia, dato dal numero di domini «.it» registrati ogni 10mila abitanti. Il tasso di penetrazione più alto si registra in Trentino Alto-Adige – merito del consistente numero di siti di strutture ricettive e turistiche – davanti a Lombardia, Toscana e Valle d’Aosta. Per trovare la prima regione del Centro-Sud, l’Abruzzo, bisogna scendere in quattordicesima posizione. In coda alla classifica si trovano invece Basilicata, Sicilia e Calabria. Con 538 domini ogni 10mila abitanti, la provincia di Milano è la più digitale d’Italia, mentre quella di Enna chiude la classifica con 135 siti «.it» ogni 10mila abitanti. Complessivamente, il Nord raccoglie il 53,8% dei domini «.it» censiti dal Registro.

© 2021 Valtellina S.p.A.
Via Buonarroti, 34 – 24020 Gorle (BG) – Italy
valtellina@valtellina.com


C.F. e P.IVA 00222840167 – Cap. Soc. € 18.000.000 i.v.
Reg. Imp. BG n° 00222840167 | R.E.A. n° 39405
Direzione e coordinamento di Finval SpA
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Credits

Rimani aggiornato sul mondo Valtellina

Lascia il tuo indirizzo email per ricevere comunicazioni e aggiornamenti dal mondo Valtellina. Compila il modulo e controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione.