Le Big Tech puntano sulla realtà aumentata

Lo sviluppo di mercato dei visori e occhiali dedicati al metaverso al centro della crescita di aziende leader come Apple, Google, Sony e Meta.

Sul mercato è già presente un’ampia offerta di dispositivi sia per la realtà virtuale, che porta gli utenti in un mondo completamente digitale, sia per la realtà aumentata, che si concentra invece sull’aggiunta di informazioni e servizi digitali sovrapposte alla visione della realtà fisica. Lo scorso anno questo mercato ha fatto registrare una forte crescita (+26,6%) e si prevede che nel 2026 si sfioreranno le 35 milioni di unità, 50 milioni se si includono i prodotti ad uso professionale specialistico. Uno sviluppo al quale si aggiungono le più o meno prevedibili novità frutto della ricerca tecnologica più avanzata, come ad esempio le lenti a contatto digitali. Dedica attenzione all’argomento il magazine Affari&Finanza, settimanale economico di La Repubblica, con un articolo a firma di Valerio Maccari pubblicato lo scorso 25 luglio: La statunitense Mojo Vision ha annunciato di aver dato il via alla sperimentazione di un prototipo funzionante delle Mojo Lens, le prime lenti a contatto “smart” pensate per la realtà aumentata. Il dispositivo, delle dimensioni di una lente a contatto tradizionale, integra un minuscolo processore Arm e vari sensori di movimento, oltre a un mini-display proprietario che – secondo Mojo Vision – è il più piccolo e denso del mondo, con 14mila pixel in un diametro di appena mezzo millimetro.

Questa novità si colloca in un mercato affollato, visto il moltiplicarsi di investimenti nel campo dei visori, o headset, per la realtà aumentata e la realtà virtuale. L’innovazione “smart” della visione umana, infatti, sembra essere entrata nell’agenda dei principali big della tecnologia, da Apple a Google passando per Meta, Htc e Sony. Come ricordato nell’articolo di Affari&Finanza, il 2023 potrebbe essere un anno cruciale per il settore, in quanto si prevede il lancio di headset di nuova generazione da parte di Meta, Pico e Sony. Così nell’articolo: Ma in arrivo c’è anche Google: la scorsa settimana la compagnia – che era stata pioniera del settore con i Google Glass, lanciati nel 2012 – ha annunciato di essere in procinto di avviare i test del suo nuovo prototipo ‘”project Iris” per la realtà aumentata, con l’obiettivo di lanciarli sul mercato nel 2024. All’orizzonte, però, si profila anche il visore di Apple. Un dispositivo mai annunciato ufficialmente, ma su cui si moltiplicano le indiscrezioni. Secondo le ultime, la casa dell’iPhone starebbe lavorando a due prodotti: gli Apple Glasses, dedicati alla sola realtà aumentata, e un headset più simile a quello dei concorrenti di Meta e Sony per la realtà virtuale e mista.

Grande attesa quindi per Apple, visto che l’anno prossimo lancerà il suo primo headset e, anche se si è tentati di immaginare che l’azienda ne distribuisca grandi quantità, bisogna tenere presente che questo è il suo primo dispositivo di questo tipo, che si rivolgerà principalmente a un pubblico ristretto. Ma le successive dinamiche mostreranno probabilmente un’evoluzione che crescerà a passi da gigante.

© 2021 Valtellina S.p.A.
Via Buonarroti, 34 – 24020 Gorle (BG) – Italy
valtellina@valtellina.com


C.F. e P.IVA 00222840167 – Cap. Soc. € 18.000.000 i.v.
Reg. Imp. BG n° 00222840167 | R.E.A. n° 39405
Direzione e coordinamento di Finval SpA
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Credits

Rimani aggiornato sul mondo Valtellina

Lascia il tuo indirizzo email per ricevere comunicazioni e aggiornamenti dal mondo Valtellina. Compila il modulo e controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione.