Ci sono opere autostradali pronte a partire per un valore di circa 8 miliardi. Quando inizieranno i lavori? Non appena si sbloccherà il negoziato CdP-Atlantia sulla proprietà di Società Autostrade. Al tema dedica lo scorso 8 marzo un articolo Affari & Finanza de La Repubblica. Paolo Possamai ricorda prima di tutto come i progetti comprendono in particolare aree per la ricarica elettrica e infrastrutture telematiche. Si dovrebbe generare una forte spinta all’innovazione tecnologica e alla ricerca applicata, per trasformare il network autostradale in Smart Road. Otto miliardi di lavori che potrebbero partire domani. Tariffe modulabili in base ai tempi di percorrenza e alle code causate dai cantieri. Digitale e green al servizio di chi viaggia. Dietro le quinte della danza macabra generata dal crollo del ponte Morandi, in Autostrade per l’Italia sta maturando una mezza rivoluzione.
Dal piano operativo completo emergono poi altri dettagli rilevanti. Considerando che esisteva un precedente progetto sottoposto al governo ma di fatto mai approvato e risalente a giugno 2018 in cui la società si impegnava a investire complessivamente tra il 2020 e il 2023 4,8 miliardi. Rispetto a quella somma si aggiungono dunque altri miliardi, in un piano di ammodernamento della rete che comprende anche focus specifici sulla sicurezza di ponti e viadotti.
Sempre nell’articolo, Paolo Possamai ricorda …è di recente avvenuta la nascita di Tecne, società di ingegneri che si occuperà di progettazione, direzione lavori, coordinamento sicurezza. A oggi sono 500 ingegneri, entro il 2023 raddoppieranno con un piano di assunzioni partito in questi giorni. Diventerà il più importante polo di ingegneria per le infrastrutture italiano. (…) Passiamo a due capitoli nuovi nell’architettura societaria e di missione del gruppo autostradale. Digitale. Anche qui, Autostrade Tech è uno spin off di Aspi, primo operatore in Italia e terzo in Europa per soluzioni digitali per la gestione di infrastrutture. Nell’arco di un paio d’anni Autostrade Tech lancerà una serie di progetti fortemente innovativi. Esempio: piattaforme digitali per il monitoraggio di ponti e viadotti (con Ibm e Fincantieri): protocolli di comunicazione tra veicolo e infrastruttura per abilitare la Smart Road; prenotazione e pagamento cashless nelle aree di servizio.