La ripresa post Covid passa prima di tutto dalle imprese digitalizzate

Nel 2021 ci si aspetta una ripresa del PIL, una crescita che però appare più contenuta del previsto. I fondi europei dovrebbero arrivare non prima dell’estate così come la conclusione del piano di vaccinazioni. Il vero rimbalzo positivo dopo le difficoltà causate dal Covid potrà giungere del mondo imprenditoriale e da quelle aziende che hanno già investito in un’ottica 4.0.

Secondo il Centro Studi di Confindustria si potrà assistere nel 2021 ad un significativo rimbalzo dell’economia italiana ed in particolare delle aziende più solide e digitalizzate. Scrive Ettore Livini nel suo articolo pubblicato su Affari&Finanza del 28 dicembre:
“L’inedita troika formata dal vaccino, dal volano del recovery plan e dai paracadute della Bce prova a regalare all’economia italiana un 2021 in ripresa dopo l’annus horribilis del Covid. L’inerzia, malgrado il freno del secondo lockdown, resta positiva. «Ci sono dati solidi di ripartenza – conferma Francesco Daveri, direttore del programma Full-Time MBA della SDA Bocconi School of Management – che con il graduale allontanamento dalle restrizioni sociali sono destinati a consolidarsi”.

Nel momento che la fase acuta della pandemia sarà domata, inizierà la parte più difficile della ripresa e del rilancio, vale a dire rimettere in piedi l’economia nazionale ed Europea, come sottolinea ancora Livini dalle pagine del settimanale economico de La Repubblica: “Le imprese italiane oggi sono più mature rispetto alla situazione in cui erano all’epoca della crisi dei debiti sovrani, sono meglio capitalizzate, più digitalizzate e aperte alla struttura del capitale anche se quelle medio grandi avranno meno difficoltà nel dopo pandemia rispetto alla micro imprese (…) Il Jolly, comunque, vaccino a parte, resta il Recovery Plan: se vogliamo che il 2021 sia davvero l’anno della rinascita, l’Italia dovrà essere in grado di mettere in atto subito le procedure che scaricano in tempi rapidi a terra questi soldi…”

© 2021 Valtellina S.p.A.
Via Buonarroti, 34 – 24020 Gorle (BG) – Italy
valtellina@valtellina.com


C.F. e P.IVA 00222840167 – Cap. Soc. € 18.000.000 i.v.
Reg. Imp. BG n° 00222840167 | R.E.A. n° 39405
Direzione e coordinamento di Finval SpA
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Credits

Rimani aggiornato sul mondo Valtellina

Lascia il tuo indirizzo email per ricevere comunicazioni e aggiornamenti dal mondo Valtellina. Compila il modulo e controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione.