La Campania protagonista della digitalizzazione del Sud

La Regione ha le potenzialità per essere la locomotiva dello sviluppo digitale al Sud, anche in previsione di utilizzare al meglio le risorse del PNRR

Gli interventi ascoltati nel road show “Innovation Days – La fabbrica del Futuro”, organizzato da Il Sole 24 Ore, Confindustria, Digital Innovation Hub e il supporto di 4.Manager, trasmessi in diretta streaming dalla sede della Cartiera Confalone di Montoro (Avellino), hanno chiaramente indicato le potenzialità della Regione Campania nell’evoluzione verso la digitalizzazione di imprese e tessuto sociale. Dedica al tema un articolo proprio Il Sole 24 Ore, a firma Vera Viole, pubblicato lo scorso 22 ottobre: «In questo momento è fondamentale utilizzare al meglio le risorse messe a disposizione dal PNRR per compiere un processo di modernizzazione delle aziende, soprattutto nel campo dell’innovazione produttiva e della digitalizzazione – ha detto Traettino (presidente di Confindustria Campania – ndr) – Al Sud e in Campania abbiamo la necessità di sviluppare modelli di business innovativi, formando nuove professionalità e affrontando al meglio la sfida della ripresa». «Ricerca, sviluppo, innovazione, sostenibilità: oggi, più che mai, le sorti di un’azienda sono legate a questi termini, ormai imprescindibili. La tappa del Digital Roadshow dedicata alla Campania è assolutamente importante perché ha aperto una finestra su quelle realtà produttive che, quotidianamente, superando enormi ostacoli, hanno raccolto la sfida del mercato che esige, senza fare sconti, di essere avanti e, per essere avanti, è fondamentale apportare innovazioni continue all’interno dell’azienda, con coraggio e sacrificio – ha detto Giuseppe Confalone – La nostra azienda non sfugge a questo imperativo, ed è impegnata, quotidianamente, nella ricerca di soluzioni innovative per migliorare la qualità e la sostenibilità dei propri prodotti»

Nell’articolo si sottolinea come la transizione tecnologica si abbina a quella ecologica, ed entrambe stanno caratterizzando molteplici attività economiche in Campania. Per attuarle appieno, sarebbe necessario un approccio olistico. Puntualizza Vera Viole: Il focus del webinar si è quindi spostato sulla spinta offerta dalla sostenibilità. Più complesso l’approccio di cui è testimone Barbara Cimmino, direttore della responsabilità sociale per Yamamay. «Dal 2019 redigiamo il bilancio di sostenibilità. Siamo stati tra i pochi e tra i primi volontari ad averlo fatto. Ciò significa che l’azienda crede che dalla sostenibilità si possa ricavare valore». Dal fashion all’agroalimentare. «Ci siamo concentrati sulla filiera, anzi su una filiera sostenibile – racconta Marco De Matteis, CEO di De Matteis agroalimentare – Nasciamo come produttori di pasta. Anni fa è nata la Filiera Armando per dare valore alle colture locali. Siamo riusciti a ottenere una produzione di eccellente qualità realizzata in base a un disciplinare che ci ha consentito di ottenere un prodotto senza residui di glifosato e di pesticidi, sebbene si tratti di colture tradizionali».

© 2021 Valtellina S.p.A.
Via Buonarroti, 34 – 24020 Gorle (BG) – Italy
valtellina@valtellina.com


C.F. e P.IVA 00222840167 – Cap. Soc. € 18.000.000 i.v.
Reg. Imp. BG n° 00222840167 | R.E.A. n° 39405
Direzione e coordinamento di Finval SpA
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Credits

Rimani aggiornato sul mondo Valtellina

Lascia il tuo indirizzo email per ricevere comunicazioni e aggiornamenti dal mondo Valtellina. Compila il modulo e controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione.