Intelligenza artificiale generativa: un mercato florido

Mentre ci si chiede se l’intelligenza artificiale potrà evolvere rapidamente ad uno stato di reale originalità creativa, gli investimenti nel settore si moltiplicano.

L’intelligenza artificiale si sta muovendo al confine tra il ricombinare ciò che esiste in modo nuovo e il generare ciò che non è ancora conosciuto, vale a dire una reale originalità. Ci sta chiedendo se potrà evolvere dallo stato additivo a quello generativo, Intanto, cospicue risorse finanziarie vengono convogliate verso modelli di IA basati sull’apprendimento automatico per rendere l’interazione con l’intelligenza artificiale più naturale e intuitiva. ChatGPT, il nuovo modello di “Generative Pretrained Transformer” di OpenAI (un’azienda di ricerca e sviluppo dell’intelligenza artificiale, posseduta dai magnati del digitale) è il caso più famoso. Proprio agli sviluppi di questo fiorente mercato dedica nuovamente attenzione il quotidiano Il Sole 24 ore con un articolo a firma di Biagio Simonetta pubblicato lo scorso 16 aprile:
Le stime più recenti raccontano di un mercato florido: 152 miliardi di dollari entro il 2032 (secondo market.us). L’intelligenza artificiale generativa è un piatto ricchissimo, nonostante la frenata degli ultimi giorni. Frenata dettata dalle preoccupazioni di molti analisti (ormai celebre la lettera firmata anche da Elon Musk), che hanno trovato sponda nelle decisioni dei regolatori. Il Garante della Privacy italiano ha messo al bando ChatGPT (finché OpenAI non si adeguerà al regolamento europeo sul trattamento dei dati personali) e ha sollevato il problema a livello europeo, dove adesso è stata costituita una task force per normare il settore. In attesa di capire se queste mosse risulteranno vane, i player tecnologici più importanti al mondo hanno messo le mani sul mercato dell’AI generativa. E difficilmente molleranno la presa. Anche perché si tratta del trend tecnologico più interessante degli ultimi anni. Quello che forse, nella mente di Zuckerberg, doveva essere (e non è stato) il Metaverso, e che vedrebbe in campo anche Elon Musk: proprio mentre Mr Tesla firmava la celebre lettera con l’invito ad andarci piano, il 9 marzo incorporava nel gruppo X.Ai, ha rivelato il Financial Times, start up con la chiara ambizione di rivaleggiare con ChatGPT e compagni.

Sempre nell’articolo viene sottolineato come, in attesa delle mosse di Elon Musk, lo scenario AI generativo vede almeno 5 player globali che si contendono la leadership. Il primo è Microsoft, con tutta la sua forza finanziaria, esperienziale e organizzativa. La societ ha già investito 10 miliardi di dollari su OpenAI, l’azienda che sviluppa ChatGPT. Prosegue l’articolo de Il Sole 24 ore: di fatto è riuscita a ottenere una sorta di strada privilegiata per integrare il chatbot all’interno del suo motore di ricerca Bing. Una chiamata alla quale non poteva non rispondere Google, che dei motori di ricerca è leader globale e incontrastato. Gli ingegneri di Mountain View, che sull’intelligenza artificiale lavorano da anni, hanno lanciato Bard, un sistema di AI generativa abbastanza simile a ChatGPT. Un altro soggetto fortemente interessato è Amazon, che ha annunciato il lancio di due modelli linguistici, chiamati Titan, addestrati su grandi quantità di testo per riassumere contenuti, scrivere una bozza di un post sul blog o partecipare a sessioni di domande e risposte aperte. Inoltre ci sono le mosse cinesi: quelle di Alibaba (che ha lanciato la sua ChatGPT, chiamata Tongyi Qianwen) fino a Baidu e Huawei. A Pechino i big si stanno muovendo in fretta per recuperare il terreno perso in questo settore. E anche se il governo centrale ha espresso preoccupazioni, la sensazione è che difficilmente si porrà freno a questa corsa globale.

© 2021 Valtellina S.p.A.
Via Buonarroti, 34 – 24020 Gorle (BG) – Italy
valtellina@valtellina.com


C.F. e P.IVA 00222840167 – Cap. Soc. € 18.000.000 i.v.
Reg. Imp. BG n° 00222840167 | R.E.A. n° 39405
Direzione e coordinamento di Finval SpA
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Credits

Rimani aggiornato sul mondo Valtellina

Lascia il tuo indirizzo email per ricevere comunicazioni e aggiornamenti dal mondo Valtellina. Compila il modulo e controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione.