Innovazione: la Lombardia ai vertici nazionali

In Lombardia otto aziende su dieci sono impegnate in digitalizzazione e sostenibilità. Presentati i dati durante Innovation Days di Banca Ifis.

Confindustria e Sole 24 Ore hanno dato il via alla nuova edizione degli Innovation Days, il roadshow che anche quest’anno, attraverso le 6 tappe programmate, percorre il Paese coinvolgendo imprenditori, manager, istituzioni e ricercatori per discutere di innovazione e di transizione, digitale e sostenibile, con un focus specifico sui progetti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il nuovo ciclo, realizzato con il supporto di 4. Manager e Sistemi Formativi Confindustria, è iniziato il 4 maggio da Milano in collaborazione con Confindustria Lombardia. Rivolge attenzione alla prima tappa milanese lo stesso Sole 24 ore, con un articolo a firma di Luca Orlando, pubblicato lo scorso 5 maggio: Otto su dieci. Molti dei risultati ottenuti dalle aziende lombarde, responsabili di un terzo dell’export nazionale e di 1160 miliardi di ricavi si possono in effetti spiegare così, con la propensione all’innovazione, che coinvolge l’80% delle realtà sul territorio. Interventi già effettuati o in programma nel prossimo biennio che riguardano innovazione di prodotto o digitalizzazione, o ancora sostenibilità e nuovi processi produttivi. I dati presentati da Banca Ifis nella prima tappa della quinta edizione del percorso Innovation Days, roadshow del Sole 24Ore e di Confindustria (ieri oltre mille partecipanti all’evento aperto dal direttore del Sole 24 Ore, Fabio Tamburini), forniscono una chiara indicazione sull’origine della forza competitiva del sistema, interventi tesi a migliorare qualità ed efficienza realizzati spesso in rete (oltre un quarto collabora stabilmente con università o centri di ricerca) e che guardano in misura crescente alla sostenibilità. Il 64% delle imprese è impegnato in questo percorso (dieci punti oltre la media italiana), con l’obiettivo prioritario di un contenimento dei costi nel lungo periodo, target che supera il miglioramento della reputazione del brand.

Come sottolineato nell’articolo, un altro filone di sviluppo che guida le traiettorie di innovazione è quello dei nuovi servizi, dalla città smart. Impatti visibili, come evidenziato dall’ultimo rapporto di Tim sulle smart City: applicazioni che ridurranno in cinque anni di 6,5 miliardi i costi del traffico cittadino, abbattendo di 650mila tonnellate annue le emissioni di CO2 e di tre miliardi i costi sociali e sanitari legati agli incidenti. Mentre una gestione più efficiente dell’illuminazione pubblica ridurrà di 2 miliardi i costi relativi.

© 2021 Valtellina S.p.A.
Via Buonarroti, 34 – 24020 Gorle (BG) – Italy
valtellina@valtellina.com


C.F. e P.IVA 00222840167 – Cap. Soc. € 18.000.000 i.v.
Reg. Imp. BG n° 00222840167 | R.E.A. n° 39405
Direzione e coordinamento di Finval SpA
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Credits

Rimani aggiornato sul mondo Valtellina

Lascia il tuo indirizzo email per ricevere comunicazioni e aggiornamenti dal mondo Valtellina. Compila il modulo e controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione.