ILIAD al traguardo dei 10 milioni di utenti

A cinque anni esatti dal lancio sul mercato italiano Iliad ha annunciato che la propria community di utenti attivi mobili ha superato i dieci milioni.

Da quando ha fatto il suo ingresso sul mercato italiano nel 2018, Iliad ha seguito un percorso di crescita costante. In questi cinque anni Iliad ha investito notevolmente nelle sue infrastrutture e nello sviluppo di soluzioni come l’espansione della rete 5g, che raggiunge oltre 3000 città italiane, e la scelta di offrire esclusivamente tecnologia Ftth per la rete fissa. Si occupa dello sviluppo di Iliad e più in generale delle evoluzioni del mercato delle telecomunicazioni il Corriere della sera, con un ampio articolo a firma di Federico De Rosa pubblicato lo scorso 24 maggio: Una nuova rivoluzione sta stravolgendo il mondo delle telecomunicazioni. Una sfida a tutto campo, i cui confini continuano a cambiare, mettendo a dura prova i protagonisti del mercato. Pochi settori sono «disruptive» come quello delle tlc, soggetto a cambiamenti continui legati ai cicli tecnologici, costringendo le compagnie telefoniche a rincorrere le trasformazioni a suon di investimenti non sempre sostenibili. Ma da qualche tempo è in corso uno stravolgimento dei tradizionali paradigmi che ha spostato la sfida tra compagnie telefoniche in un territorio in gran parte inesplorato dove sono le macchine, più degli uomini, a fare la differenza e a creare una nuova domanda di servizi. Le applicazioni «intelligenti» per le reti, fisse e mobili 5G, lo sviluppo del cloud e dell’hedge computing che stanno rivoluzionando il modo di fare impresa spostando e automatizzando i processi decisionali grazie all’enorme mole di dati raccolti ed elaborati. Dati che passano per le reti telefoniche, dove si gioca la vera sfida. Non parliamo di futuro ma del contesto competitivo attuale.


Specificatamente sullo sviluppo di Iliad, l’articolo di Federico De Rosa sottolinea come la compagnia ha condotto in cinque anni una competitiva politica tariffaria accompagnata da un livello qualitativo in continua crescita grazie agli oltre 4 miliardi di euro investiti nelle infrastrutture, confermando come le reti ultraveloci sono lo snodo chiave per conquistare posizioni e quote di mercato.

Sulla base dei dati AGCOM, Iliad stima una quota di mercato nel settore della telefonia mobile pari al 12%. L’azienda prevede per il 2023 un’ulteriore crescita in ambito sia mobile sia fibra, quest’ultimo grazie all’ulteriore estensione della rete di Open Fiber ed a nuove possibili collaborazioni con FiberCop e Fastweb. Secondo l’Università Luiss gli investimenti effettuati da Iliad sin da quando ha dato il via alle sue attività nel nostro Paese sono stati ampiamente ripagati generando un impatto sulla produzione nazionale fino a 10,3 miliardi di euro e 83.000 nuovi posti di lavoro tra diretto, indiretto e indotto.

© 2021 Valtellina S.p.A.
Via Buonarroti, 34 – 24020 Gorle (BG) – Italy
valtellina@valtellina.com


C.F. e P.IVA 00222840167 – Cap. Soc. € 18.000.000 i.v.
Reg. Imp. BG n° 00222840167 | R.E.A. n° 39405
Direzione e coordinamento di Finval SpA
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Credits

Rimani aggiornato sul mondo Valtellina

Lascia il tuo indirizzo email per ricevere comunicazioni e aggiornamenti dal mondo Valtellina. Compila il modulo e controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione.