Il presidente ASSTEL: la filiera TLC è un’eccellenza nazionale

Massimo Sarmi, da maggio alla guida di Assotelecomunicazioni-Asstel, sottolinea il valore di un settore che ha puntato e vuole puntare sempre più sulla qualità.

Con le decisioni prese sul denaro in arrivo dall’Europa con il Recovery Fund, il Governo italiano ha messo al centro della propria agenda la transizione digitale ed in particolare la necessità di dare impulso allo sviluppo delle reti TLC, fisse e mobili. A queste intensioni e scelte strategiche deve necessariamente corrispondere uno sforzo globale del settore TLC, che spazia dalle infrastrutture alle offerte di mercato. Ne parla diffusamente il nuovo Presidente di Assotelecomunicazioni-Asstel, Massimo Sarmi, in un’intervista rilasciata ad Andrea Biondi de Il Sole 24 ore e pubblicata lo scorso 24 giugno: Non ha dubbi Massimo Sarmi: «La filiera delle Tlc rappresenta un’eccellenza, capace di anticipare i cambiamenti tecnologici e sociali». E per questo «la leva del Pnrr, assume rilievo fondamentale». Il manager, 73 anni, è da maggio alla guida di Assotelecomunicazioni-Asstel. «Le imprese della filiera Tlc – dice al Sole 24 Ore nella sua prima intervista da presidente dell’associazione – sono pronte a mettere in campo servizi concreti e innovativi a favore delle persone e al servizio del Paese». Quindi bene il Pnrr, con il suo «Piano Italia 1Giga, compreso nel progetto Reti Ultraveloci» e semplificazioni in arrivo. Ma sul tavolo ci sono questioni rilevanti, come «la necessità di armonizzazione dei limiti elettromagnetici agli standard europei» o come «puntare sulle politiche attive e su strumenti quali il Fondo di Solidarietà Bilaterale di Settore, previsto dall’accordo di rinnovo del contratto nazionale del 12 novembre 2020, che sarà finanziato da parte di imprese e lavoratori, ma che necessita di un supporto economico esterno, aggiuntivo, che ne acceleri la piena operatività soprattutto nella fase di avviamento. Su questo abbiamo già avviato un dialogo con le Istituzioni».

Sempre nell’intervista Sarmi ricorda come durante tutte l’emergenza Covid sia stato Determinante anche l’impegno e la capacità di adattamento delle persone che lavorano nella filiera TLC, che hanno garantito la continuità del servizio sia lavorando in presenza, sia in modalità lavoro agile. Le imprese del settore hanno saputo guidare il cambiamento anche attraverso l’adozione di nuovi modelli organizzativi del lavoro: Il Governo ha messo al centro della propria agenda la transizione digitale, focalizzando l’attenzione sulla digitalizzazione e sulla stessa filiera Tlc. Le prime proposte presentate, l’aumento delle risorse destinate dal Pnrr e il Dl Semplificazioni che snellisce il procedimento di autorizzazione per l’installazione di infrastrutture di comunicazione elettronica, vanno nella direzione sostenuta da Asstel per fornire al Paese servizi adeguati in termini di connettività e trasporto dati. Sarà ora importante proseguire su questa strada e la filiera è accanto alle Istituzioni per fare la propria parte. (…) Attualmente la durata media rilevata del processo autorizzativo in area rurale arriva a 250 giorni e, per quanto riguarda la rete radiomobile, a fronte dei 120 giorni che dovrebbe durare ordinariamente il procedimento autorizzativo, si arriva a 210 giorni. La proposta di Asstel era di ribaltare la logica di formazione dei titoli autorizzativi e garantire un tempo massimo, inderogabile, entro cui avere certezza della concessione o del diniego dell’autorizzazione. Il Dl Semplificazioni ha risposto positivamente, indicando in 90 giorni massimi tale scadenza. Ciò significa permettere alle persone e alle imprese di sfruttare appieno tutte le opportunità offerte dalle reti Vhcn, le uniche a prova di futuro sull’intero territorio nazionale per assicurare la parità di opportunità di lavoro e studio e, in prospettiva la coesione sociale.

© 2021 Valtellina S.p.A.
Via Buonarroti, 34 – 24020 Gorle (BG) – Italy
valtellina@valtellina.com


C.F. e P.IVA 00222840167 – Cap. Soc. € 18.000.000 i.v.
Reg. Imp. BG n° 00222840167 | R.E.A. n° 39405
Direzione e coordinamento di Finval SpA
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Credits

Rimani aggiornato sul mondo Valtellina

Lascia il tuo indirizzo email per ricevere comunicazioni e aggiornamenti dal mondo Valtellina. Compila il modulo e controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione.