I tubi dell’acqua diventano intelligenti

Le utility aggiungono nuovi investimenti con l’obiettivo di monitorare e gestire meglio la rete idrica, tramite sensoristica e sistemi digitali. I tubi intelligenti sono un elemento essenziale nel concetto di Smart City.

Il termine Smart City è ormai entrato nell’uso comune, ma per passare dalla parola ai fatti, è necessario applicare la tecnologia e la digitalizzazione nelle dinamiche concrete delle aree urbane. È il caso delle reti idriche, forse il sistema più delicato e sensibile di una Smart City, subito dopo il network delle connessioni digitali. Non è un caso oggi i due aspetti sono sempre più legati fra loro, fino a diventare sinergici al 100%.
Fra le priorità della città del futuro, un futuro che è sempre più contemporaneo, bisogna rendere intelligente l’approvvigionamento dell’acqua. Il primo passo verso questo obiettivo è quello di aggiornare e modernizzare le obsolete infrastrutture idriche, alcune delle quali sono in funzione da più di un secolo, con le tecnologie dell’Internet delle cose, in modo da consentirne la reciproca connessione e la comunicazione con altre parti dell’impianto e della città.

Lo ricorda un articolo pubblicato lo scorso 15 febbraio su Affari&Finanza, magazine economico del quotidiano La Repubblica. L’articolo dà la parola ad Alessandro Russo, del gruppo Cap, società che gestisce il servizio idrico della città metropolitana di Milano: Nella Smart City del futuro disegnata da Alessandro Russo, presidente e amministratore delegato di Gruppo Cap, si condensano alcuni degli elementi più importanti del paradigma della cosiddetta “sostenibilità digitale”: la rivoluzione tecnologica, lo sviluppo sostenibile, la governance del cambiamento e la valorizzazione dei territori (…) “Il servizio idrico ha ormai ben poco di meramente idraulico. Già oggi, spiega Russo, la filiera dell’acqua è animata da un cuore tecnologico inserito nei processi core. L’internet della cose ci sta dando la possibilità di rendere i nostri tubi intelligenti: ad esempio, i sensori inseriti direttamente nelle tubature consentono analisi e monitoraggio in tempo reale, riusciamo a controllare le perdite per ridurre la dispersione, a monitorare l’acqua che scorre nel rubinetto, a prevenire gli abusi di sversamenti inquinanti e, grazie alla robotica, siamo in grado di gestire meglio e con più sicurezza le operazioni pesanti e pericolose sugli impianti idrici.

L’articolo ricorda come gli impianti idrici intelligenti, proprio come gli impianti energetici intelligenti, utilizzano sensori attivati dall’IoT per raccogliere dati in tempo reale. Ciò permette un’ottimizzazione delle strutture idriche mediante il rilevamento di perdite o il controllo della distribuzione dell’acqua sulla rete e consente alle persone di prendere decisioni più consapevoli in merito alla gestione delle risorse idriche. Questi sensori intelligenti, ad esempio, possono rilevare delle perdite nelle condutture e avvisare immediatamente gli ingegneri della necessità di intraprendere delle misure per attenuarne le conseguenze. La gestione idrica in tempo reale può determinare grandi risparmi in termini di efficienza. Questi vantaggi si estendono anche agli utilizzatori finali, che hanno la possibilità di monitorare a distanza il proprio consumo mediante app. Sempre nell’articolo di Affari&Finanza si sottolinea il fatto che Ad aprire scenari che fino a qualche anno fa potevano sembrare fantascientifici è stato soprattutto l’avvento dei big data. Ed è proprio dalla capacità di trasformare i dati in modelli di sviluppo sostenibile, sostiene Russo, che passerà una buona quota del futuro delle città.

© 2021 Valtellina S.p.A.
Via Buonarroti, 34 – 24020 Gorle (BG) – Italy
valtellina@valtellina.com


C.F. e P.IVA 00222840167 – Cap. Soc. € 18.000.000 i.v.
Reg. Imp. BG n° 00222840167 | R.E.A. n° 39405
Direzione e coordinamento di Finval SpA
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Credits

Rimani aggiornato sul mondo Valtellina

Lascia il tuo indirizzo email per ricevere comunicazioni e aggiornamenti dal mondo Valtellina. Compila il modulo e controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione.