Gruppo IREN: prospettive sempre più “green”

Il piano industriale prevede rilevanti investimenti nelle divisioni Reti e Ambiente, oltre a potenziare la capacità di generazione elettrica ed estendere la rete di teleriscaldamento

IREN il 2020 è stato un anno caratterizzato sia da una crescita organica pari a 40 milioni di euro, sia da importanti operazioni che hanno consentito di estendere i servizi ambientali a nuovi territori e diventare il primo operatore nella filiera della plastica in Italia. Oltre 350 milioni di euro sono stati investiti su progetti inerenti la multi-circle economy, evidenziando l’attenzione che il Gruppo dimostra nei confronti dell’ambiente e dei suoi territori e garantendo un importante sostegno in un periodo di estrema complessità. Al tema dedica un articolo il settimanale L’Economia del Corriere della Sera, con un focus pubblicato il 17 maggio scorso a firma di Elena Comelli: La sostenibilità è anche al centro dell’ultimo aggiornamento del piano industriale del gruppo, che dedicherà il 60% dei 3,7 miliardi di investimenti previsti al 2025 al concetto di Multicircle Economy, una visione industriale focalizzata sull’uso consapevole ed efficiente delle risorse. “L’obiettivo è andare oltre il tradizionale concetto di economia circolare per enfatizzare l’approccio multi-business, dove diverse attività trovano una coerenza nella responsabilità verso l’utilizzo delle risorse di risparmio, recupero e riutilizzo, anche grazie a una costante propensione del gruppo verso l’innovazione”, sottolinea il presidente di Iren Renato Boero. (…) Particolare importanza nel percorso di crescita di Iren è riservata all’innovazione, declinata in progetti legati alla sostenibilità. Iren si è recentemente aggiudicata l’asta Fast Battery per lo storage energetico del Nord Italia.

Grazie proprio al suo portafoglio multi-business il Gruppo ha dimostrato resilienza allo scenario energetico, climatico ed emergenziale che ha caratterizzato il 2020. Per quanto concerne specificatamente le attività energetiche, nel corso del 2020 il Gruppo ha messo in atto una serie di azioni che consentiranno di mitigare l’impatto della volatilità dei prezzi energetici grazie ad una politica di hedging attuata con lo scopo di stabilizzare i margini. In particolare sono in notevole sviluppo le attività riguardanti i progetti di efficientamento energetico degli edifici, cogliendo le opportunità offerte dalla normativa vigente.

© 2021 Valtellina S.p.A.
Via Buonarroti, 34 – 24020 Gorle (BG) – Italy
valtellina@valtellina.com


C.F. e P.IVA 00222840167 – Cap. Soc. € 18.000.000 i.v.
Reg. Imp. BG n° 00222840167 | R.E.A. n° 39405
Direzione e coordinamento di Finval SpA
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Credits

Rimani aggiornato sul mondo Valtellina

Lascia il tuo indirizzo email per ricevere comunicazioni e aggiornamenti dal mondo Valtellina. Compila il modulo e controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione.