Giancarlo Dettori: è il momento del digitale

In un libro recentemente pubblicato il fondatore di Venture Capital racconta come e perché questo è un momento storico irripetibile per sviluppare mondo digitale e Reti web.

Il titolo del nuovo libro di Gianluca Dettori (torinese, classe 1967, fondatore di Vitaminic e poi Venture Capital) è quanto mai significativo: «L’Italia nella rete, Ascesa, caduta e resurrezione della net economy». Scritto a quattro mani con Debora Ferrero, e pubblicato da Solferino (casa editrice de Il Corriere della Sera), ricorda come nella storia del digitale l’Italia ha avuto molte occasioni per diventare protagonista ma non le ha colte come doveva. Ora, secondo Dettori, è venuto il momento di una svolta. Nel libro racconta la storia dei pionieri italiani dell’economia digitale. Perché l’Italia finisce intrappolata nella rete, si domanda Dettori? «Mancanza di cultura imprenditoriale. Poca propensione al rischio. E individualismo esasperato». Il tutto considerando che Dettori non è un innovatore che guarda al passato con nostalgia, dichiara infatti: «Il futuro è nelle nostre mani”.
Del libro di Dettori e dei suoi interessanti contenuti ne parla anche un articolo a firma di Sergio Bocconi pubblicato su L’Economia de Il Corriere della Sera dello scorso 1 marzo. Il governo Draghi può essere l’occasione giusta per l’Italia digitale? Sì, una combinazione del genere si presenta raramente. Anzitutto perché c’è un’enorme domanda di digitale dalla società italiana, un fatto inedito, e poi perché abbiamo un primo ministro e un governo che lo ha indicato fra le priorità». Gianluca Dettori è stato manager in Olivetti, poi un pioniere di Internet in Italia fondando e quotando Vitaminic, una specie di Spotify ante litteram, quindi ha trasferito l’esperienza di imprenditore sul terreno degli investimenti prima come business angel e infine come venture capitalist. Dal 26 febbraio è presidente di Vc Hub, l’associazione di riferimento di Venture Capital e startup in Italia. Ha scritto con Debora Ferraro «L’Italia nella rete», edito da Solferino, in libreria da pochi giorni. In 240 pagine racconta l’Italia che ha più volte anticipato tanti, se non tutti, nell’informatica, nella telefonia mobile, nel web ma che poi, per ragioni ricorrenti, ha lasciato che la leadership si trasformasse in occasione mancata. «Ascesa, caduta e resurrezione della Net economy», si legge nel sottotitolo, e forse oggi il termine resurrezione può essere più attuale che mai.

© 2021 Valtellina S.p.A.
Via Buonarroti, 34 – 24020 Gorle (BG) – Italy
valtellina@valtellina.com


C.F. e P.IVA 00222840167 – Cap. Soc. € 18.000.000 i.v.
Reg. Imp. BG n° 00222840167 | R.E.A. n° 39405
Direzione e coordinamento di Finval SpA
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Credits

Rimani aggiornato sul mondo Valtellina

Lascia il tuo indirizzo email per ricevere comunicazioni e aggiornamenti dal mondo Valtellina. Compila il modulo e controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione.