Fibra Ftth: competizione sui prezzi

La fibra Ftth costa ai consumatori il 14% in meno rispetto al mese di maggio di un anno fa.

La competizione di mercato sui contratti Ftth spinge le offerte al ribasso: in calo sia i costi per l’attivazione, sia il canone mensile. Questo a fronte di un’impennata del 95% della velocità nominale della rete. Calano i prezzi anche per le offerte basate sulle tecnologie wireless. Dedica all’argomento un focus d’attenzione Il Sole 24 ore, con un articolo a firma di Andrea Biondi pubblicato lo scorso 20 giugno: In definitiva, in quest’ultimo anno in cui si è assistito a una progressiva discesa dei costi dei pacchetti proposti dagli operatori, la voce esaminata dallo studio che ha risentito di una flessione maggiore è l’attivazione. Il costo di attivazione, infatti, si è quasi dimezzato, passando da 82 euro dello scorso anno a 47,91 euro (-42%). Questi i numeri, dunque, che vanno a inserirsi in un contesto in cui sono i bilanci a far salire il livello d’allarme sulla questione Arpu (i ricavi medi per cliente) e prezzi. Tanto più che, come detto, la corsa al ribasso ora interessa un Ftth che sul versante industriale rappresenta il principale punto d’approdo di quel progetto di rete unica Tim-Open Fiber atteso ora al passaggio della firma del memorandum of understanding fra l’ex monopolista e Cdp (azionista al 60% di Open Fiber e al 10% di Tim) con interessamento ormai da dare per assodato di Kkr (azionista al 37,5% di Fibercop, la società della rete secondaria di Tim) e Macquarie (azionista al 40% di Open Fiber).

In questo -14%, secondo Andrea Biondi, sta l’emblema di una corsa al ribasso dei prezzi andata avanti per anni sul mobile, distruggendo valore per miliardi di euro e ora avviata anche nell’ultrabroadband fisso. Tale condizione, sempre per l’articolista de Il Sole 24 ore, costituisce per il settore Tlc un grave problema. Quel 14% in meno rappresenta infatti la più alta flessione fra le tecnologie di connessione. Il prezzo delle offerte per le tecnologie wireless sono scese del -9% passando che da 26 euro al mese a 23,66 euro. La fibra Fttc (Fiber-to-the-cabinet), vale a dire fibra mista a rame (nella parte finale della rete) è lievemente più economica (-3 %) rispetto allo scorso anno arrivando a 27,58 euro al mese di media. Di pari passo con la riduzione dei prezzi è invece raddoppiata la velocità nominale inclusa nei pacchetti Internet casa. Se 10 mesi fa si aggirava su circa 599 megabit al secondo ora è pari in media a 1.167,4 megabit. Da cosa dipende questo incremento? Secondo i curatori del report il dato è legato al fatto che le offerte in fibra ottica stanno gradualmente aumentando sia la propria copertura, sia le prestazioni, in termini di velocità massima di connessione messe a disposizione agli utenti.

© 2021 Valtellina S.p.A.
Via Buonarroti, 34 – 24020 Gorle (BG) – Italy
valtellina@valtellina.com


C.F. e P.IVA 00222840167 – Cap. Soc. € 18.000.000 i.v.
Reg. Imp. BG n° 00222840167 | R.E.A. n° 39405
Direzione e coordinamento di Finval SpA
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Credits

Rimani aggiornato sul mondo Valtellina

Lascia il tuo indirizzo email per ricevere comunicazioni e aggiornamenti dal mondo Valtellina. Compila il modulo e controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione.