Fibercop: più vicino lo sviluppo con Tim

L’Antitrust ha dato il nulla osta alla società alla quale Tim ha trasferito la rete secondaria, dagli armadi alle case, in collaborazione con Fastweb e fondo Kkr.

L’Antitrust ha dato il via libera a Fibercop, la società in cui Tim ha trasferito la rete secondaria, quella che dagli armadi su strada arriva fino alle case. Il nulla osta è arrivato il 24 febbraio scorso al termine dell’analisi degli impegni proposti da Tim, Kkr, Fastweb – azionisti di Fibercop – per rimuovere alcune possibili criticità concorrenziali emerse nel corso dell’istruttoria. Ne parla il Corriere della Sera in un articolo a firma di Federico De Rosa, pubblicato il 25 febbraio: L’analisi della struttura e degli accordi di coinvestimento previsti da FiberCop. ha riguardato aspetti «molto complessi della rete – ha spiegato l’Antitrust in una nota – e l’Autorità ha orientato la propria azione bilanciando i benefici in termini di condivisione di investimenti con i rischi di restrizioni della concorrenza». Secondo l’Authority guidata da Roberto Rustichelli, «la concorrenza infrastrutturale, la pluralità di reti e di fornitori all’ingrosso e al dettaglio in concorrenza è un elemento imprescindibile nel mercato delle telecomunicazioni, guidato dalla logica della scala degli investimenti. L’indipendenza infrastrutturale si traduce, infatti, in migliori servizi – come profili di velocità maggiori e differenti rispetto agli standard regolati -, in maggiori efficienze economiche della rete che conducono a vantaggi per gli operatori di telecomunicazioni e a benefici per i consumatori». FiberCop è nata attraverso il conferimento della rete secondaria di Tim e di Flashfiber, per accelerare la sostituzione dei vecchi cavi in rame con la fibra ottica. Si tratta di un piano di coinvestimento aperto ad altre società.

Come si ricorda nell’articolo de Il Corriere, Tim ha espresso “soddisfazione in merito alla decisione Agcmche ha approvato gli impegni relativi alla cooperazione tra Tim, Kkr e Fastweb per la costruzione della rete in fibra sul territorio nazionale attraverso la costituzione della società FiberCop» e conferma «l’efficacia del progetto che sta imprimendo un’accelerazione nello sviluppo di infrastrutture di rete di ultima generazione, a beneficio della digitalizzazione dell’intero Paese».

© 2021 Valtellina S.p.A.
Via Buonarroti, 34 – 24020 Gorle (BG) – Italy
valtellina@valtellina.com


C.F. e P.IVA 00222840167 – Cap. Soc. € 18.000.000 i.v.
Reg. Imp. BG n° 00222840167 | R.E.A. n° 39405
Direzione e coordinamento di Finval SpA
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Credits

Rimani aggiornato sul mondo Valtellina

Lascia il tuo indirizzo email per ricevere comunicazioni e aggiornamenti dal mondo Valtellina. Compila il modulo e controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione.