Ferrovie: utile +5% e investimenti per 11,3 miliardi

Il Gruppo Fs chiude il 2022 con 202 milioni di utile netto (+5% rispetto al 2021) e sottolinea la mole degli investimenti messi in campo.

Il Gruppo Fs chiude il 2022 con un utile netto pari a 202 milioni di euro e con un miglioramento del 5% rispetto al 2021. Le problematiche di mercato legate al Covid sembrano ormai superate, come testimonia la ripresa del traffico passeggeri e merci. I ricavi da servizi di trasporto, pari a 6,9 miliardi, segnano un incremento di 996 milioni rispetto al 2021, sia in ambito nazionale che internazionale. Lo ha reso noto lo stesso Gruppo Fs dopo che il CdA, presieduto da Nicoletta Giadrossi, ha esaminato e approvato, lo scorso 6 aprile, il progetto di Relazione finanziaria annuale della Società, che include anche il bilancio consolidato di Gruppo, al 31 dicembre 2022. Dedicano attenzione al tema tutte le principali testate giornalistiche fra cui il quotidiano La Stampa, con un articolo pubblicato on line lo stesso 6 aprile: Luigi Ferraris, Amministratore Delegato del Gruppo FS, ha così commentato: “I positivi risultati conseguiti nel 2022 confermano il ruolo chiave del Gruppo FS nel dotare il Paese di un sistema infrastrutturale, di mobilità e di logistica merci efficiente e integrato, nonché nel contribuire a rendere le nostre città più sostenibili. La crescita dei ricavi in un anno del 12% è frutto della capacità operativa del Gruppo che ha permesso di cogliere il consistente aumento della domanda di mobilità di persone che ha visto raddoppiare, rispetto al 2021, i viaggiatori delle Frecce.

Come ricordato nell’articolo tutti i margini dell’esercizio presentano saldi positivi e in crescita. Particolarmente importante anche il tema degli investimenti, come sottolineato dall’articolo pubblicato da La Stampa: Sul fronte degli investimenti, nonostante l’economia internazionale abbia mostrato una decelerazione diffusa quale effetto dell’inflazione alta e persistente e del peggioramento delle condizioni finanziarie, che gradualmente hanno portato a una contrazione dei consumi e degli investimenti, il Gruppo FS Italiane nel 2022 è riuscito a dare continuità alle azioni di sviluppo degli investimenti mantenendo un ruolo centrale di sostegno del sistema industriale nazionale. Nell’anno 2022 è stato infatti gestito un livello complessivo di spesa per investimenti tecnici pari a 11,3 miliardi di euro, con particolare riferimento allo sviluppo e al rinnovo dei settori infrastruttura, trasporto e logistica.
Inoltre il Gruppo Fs Italiane mantiene un elevato livello di solidità patrimoniale e finanziaria, in tal senso Standard & Poor’s ha confermato a inizio agosto 2022 il proprio giudizio con outlook “stable” e Fitch ha confermato nel mese di novembre il proprio giudizio in “BBB”, con outlook “stable”. In particolare, Fitch ha innalzato uno degli score assegnato a Fs da “moderate” a “strong”, in base alla metodologia “government-related entity rating criteria”, grazie al miglioramento della valutazione del Gruppo in relazione alle “Socio-Political Implications of Default”, in virtù del ruolo centrale che Fs riveste per la crescita infrastrutturale e per la transizione verde del Paese.

© 2021 Valtellina S.p.A.
Via Buonarroti, 34 – 24020 Gorle (BG) – Italy
valtellina@valtellina.com


C.F. e P.IVA 00222840167 – Cap. Soc. € 18.000.000 i.v.
Reg. Imp. BG n° 00222840167 | R.E.A. n° 39405
Direzione e coordinamento di Finval SpA
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Credits

Rimani aggiornato sul mondo Valtellina

Lascia il tuo indirizzo email per ricevere comunicazioni e aggiornamenti dal mondo Valtellina. Compila il modulo e controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione.