Europa: piano energetico digitale

Proposto il 18 ottobre dalla Commissione Ue per potenziare i servizi energetici digitali alla luce degli interventi previsti dal Green Deal europeo.

Bruxelles ha presentato lo scorso 18 ottobre un pacchetto di misure per rendere più intelligenti le reti e mettere gli utenti e le aziende nelle condizioni di monitorare e contenere i costi. Dedica attenzione al tema il magazine Affari&Finanza, con un articolo a firma di Vito De Ceglia, pubblicato lo scorso 31 ottobre: Puntare sulle nuove tecnologie per migliorare l’efficienza energetica, facilitare l’integrazione delle rinnovabili nella rete e abbassare i costi in bolletta sia per i consumatori che per le aziende europee energetiche, in particolare quelle del settore distribuzione. Sono questi gli obiettivi del Piano d’azione proposto il 18 ottobre dalla Commissione Ue per potenziare i servizi energetici digitali alla luce degli interventi previsti dal Green Deal europeo e dal piano REPowerEU, che richiedono una profonda trasformazione del nostro sistema energetico. Sistema che deve diventare più interattivo e più intelligente per aiutare i consumatori a cogliere i benefici della transizione verde.

Sempre nell’articolo viene ricordato come per accelerare il percorso di digitalizzazione delle reti energetiche europee, serviranno 584 miliardi di euro di investimenti da qui al 2030. Queste risorse, secondo la Commissione UE, dovrebbero arrivare dai programmi Europa digitale, Life, fondi di coesione e finanziamenti previsti per l’energia nell’ambito di Horizon Europe. Così nell’articolo: Le misure chiave, contenute nel documento, saranno sviluppate nei prossimi mesi e anni, tra cui: dare supporto ai cittadini per aumentare il controllo sui loro consumi energetici e sulle bollette attraverso nuovi strumenti e servizi digitali; controllare il consumo energetico del settore Ict anche tramite un sistema di etichettatura ambientale per i data center, un’etichetta energetica per i computer, misure per aumentare la trasparenza sul consumo energetico dei servizi di telecomunicazione e un’etichetta di efficienza energetica per le blockchain; rafforzare la cybersecurity delle reti energetiche grazie a una nuova legislazione, come un codice di rete per gli aspetti dei flussi elettrici transfrontalieri ai sensi del regolamento Ue sull’energia e della raccomandazione del Consiglio per migliorare la resilienza delle infrastrutture critiche.

© 2021 Valtellina S.p.A.
Via Buonarroti, 34 – 24020 Gorle (BG) – Italy
valtellina@valtellina.com


C.F. e P.IVA 00222840167 – Cap. Soc. € 18.000.000 i.v.
Reg. Imp. BG n° 00222840167 | R.E.A. n° 39405
Direzione e coordinamento di Finval SpA
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Credits

Rimani aggiornato sul mondo Valtellina

Lascia il tuo indirizzo email per ricevere comunicazioni e aggiornamenti dal mondo Valtellina. Compila il modulo e controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione.