Esg: una priorità secondo i leader aziendali

Secondo Bloomberg almeno l’80% dei capi d’impresa non prende decisioni strategiche senza prima considerare i fattori legati all’ambiente, alla società e alla governance.

Il mondo dell’Environmental, Social and Governance sta coinvolgendo sempre più i leader di tutto il mondo. Le conferme in questo senso giungono dalla piattaforma americana Bloomberg, secondo cui l’80% dei capi d’impresa non prende decisioni importanti senza prima considerare proprio i fattori legati all’ambiente, alla società e alla governance. Fra le ragioni principali per cui i datori di lavoro considerano ormai fondamentali ambiente, socialità e governance vi sono la possibilità di ottenere risultati più efficaci (44%) e la social responsibility (40%). Il trend coinvolge anche l’Europa e l’Italia, che segue l’andamento, si sta rivolgendo al modello d’Industria 5.0. Molte le imprese italiane che stanno realizzando iniziative strutturate. Rivolge attenzione al tema il magazine Affari&Finanza (Gruppo Gedi – La Repubblica), con articolo a firma di Pierpaolo De Mejo pubblicato lo scorso 26 giugno: È un trend che coinvolge anche l’Europa, in particolare l’Italia: il 59% delle nostre organizzazioni ha un comitato Esg, ovvero un team interno all’azienda che svolge funzioni propositive e consultive nei confronti del Consiglio di Amministrazione in materia di sostenibilità e innovazione. Anche il mondo finanziario è coinvolto, grazie alle iniziative intraprese da realtà come Gruppo Finservice S.p.A., organizzazione di spicco nel mondo della finanza agevolata. (…) «L’Industria 5.0 segna un’epoca di trasformazione radicale, unendo la centralità dell’essere umano alla sostenibilità e all’innovazione tecnologica», ha affermato Guido Rovesta, presidente di Gruppo Finservice.

Come sottolinea Di Mejo nel suo articolo, la sostenibilità diventa dunque un percorso innovativo per le aziende che dopo un’attenta analisi iniziale che riguarda le priorità e la situazione di partenza, individuano le migliori strategie e tutti gli strumenti più utili al raggiungimento degli obiettivi prefissati. È un percorso in continuo divenire e aggiornamento, nel quale l’ascolto e la condivisione di bisogni e soluzioni rivolte al futuro dell’impresa e dei suoi dipendenti rendono la sostenibilità utile anche per il territorio e l’intero tessuto sociale. Un principio e una consapevolezza basate sul fatto che le attività in abito Esg non sono “accessorie” alle dinamiche d’impresa, bensì elementi alla base dello sviluppo dell’impresa stessa.

© 2021 Valtellina S.p.A.
Via Buonarroti, 34 – 24020 Gorle (BG) – Italy
valtellina@valtellina.com


C.F. e P.IVA 00222840167 – Cap. Soc. € 18.000.000 i.v.
Reg. Imp. BG n° 00222840167 | R.E.A. n° 39405
Direzione e coordinamento di Finval SpA
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Credits

Rimani aggiornato sul mondo Valtellina

Lascia il tuo indirizzo email per ricevere comunicazioni e aggiornamenti dal mondo Valtellina. Compila il modulo e controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione.