Enel: ricavi a 65 miliardi e margini stabili

Enel ha chiuso il 2020 con ricavi a 65 miliardi di euro. L’ebitda ordinario è pari a 17,9 miliardi di euro, in linea con il 2019.

Enel ha chiude il 2020 con ricavi a 65 miliardi di euro, in diminuzione di 15,3 miliardi (-19,1%) rispetto agli 80,3 miliardi di euro realizzati nel 2019. Lo riferisce il gruppo in una nota, spiegando che il consiglio di amministrazione ha esaminato i risultati consolidati preliminari dell’esercizio 2020. L’Ebitda ordinario è pari a 17,9 miliardi di euro, in linea con il 2019. L’indebitamento finanziario netto a fine 2020 è pari a 45,4 miliardi di euro, in miglioramento rispetto alle attese.

Così “fotografa” i risultati Enel un articolo pubblicato il 5 febbraio scorso su Il Corriere della Sera a firma Stefano Agnoli: L’impatto della pandemia si sente soprattutto sui ricavi, mentre i margini economici restano invariati, sui livelli del 2019. Si tratta dei primi numeri del bilancio dell’Enel, il gruppo energetico guidato dal ceo Francesco Starace, che ieri (sotto la presidenza dell’avvocato Michele Crisostomo) ha tenuto il suo consiglio di amministrazione per esaminare i dati preliminari relativi al 2020.

I ricavi dello scorso esercizio sono stati di 65 miliardi di euro, in diminuzione di 15,3 miliardi (-19,1%) rispetto agli 80,3 miliardi dei dodici mesi precedenti. A pesare, come prevedibile, sono state le minori vendite di gas ed energia elettrica in Spagna e in Italia. In linea con il 2019 invece il margine operativo lordo ordinario (ebitda) a quota 17,9 miliardi, secondo le attese degli analisti finanziari. In particolare sono cresciuti gli apporti di Enel Green Power e della generazione termoelettrica e del trading. Il margine operativo lordo che include gli effetti delle operazioni straordinarie (i costi sostenuti per l’epidemia, gli adeguamenti dei valori dei magazzini e le ristrutturazioni) scende però a 16,8 miliardi di euro (17,7 nel 2019).

Il consiglio del gruppo energetico ha anche preso in esame l’indebitamento finanziario netto, che a fine 2020 è stato di 45,4 miliardi, «in miglioramento rispetto alle attese». Sempre alla data di fine dicembre l’Enel impiegava complessivamente 66.717 persone, in lieve calo rispetto ai 68.253 addetti dell’anno prima. Non potevano che essere in diminuzione, causa pandemia, anche i volumi di elettricità prodotti, scesi dai 229 terawattora del 2019 ai 207,1 terawattora dello scorso anno.

© 2021 Valtellina S.p.A.
Via Buonarroti, 34 – 24020 Gorle (BG) – Italy
valtellina@valtellina.com


C.F. e P.IVA 00222840167 – Cap. Soc. € 18.000.000 i.v.
Reg. Imp. BG n° 00222840167 | R.E.A. n° 39405
Direzione e coordinamento di Finval SpA
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Credits

Rimani aggiornato sul mondo Valtellina

Lascia il tuo indirizzo email per ricevere comunicazioni e aggiornamenti dal mondo Valtellina. Compila il modulo e controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione.