Enel per la formazione: 5.550 giovani da inserire

Nei prossimi due anni, Enel formerà 5.500 tecnici specializzati da inserire nelle imprese fornitrici che si occupano di gestire le sue reti elettriche, orientate sempre più al digitale.

Per 5.500 giovani si apre la possibilità di lavorare per le imprese fornitrici di Enel dopo un periodo di formazione organizzato da ELIS, istituto con sede a Roma che prepara le figure che più servono alle imprese partendo da zero oppure aggiornandole o riqualificandole. I corsi, che si svolgeranno su tutto il territorio nazionale, riguardano varie competenze tecniche e operative. “La transizione energetica – ha dichiarato Nicola Lanzetta, Direttore Enel Italia – può generare opportunità di crescita per il Paese, ed è fondamentale coinvolgere le nuove generazioni. Insieme a un partner d’eccellenza come ELIS vogliamo favorire l’incontro tra la formazione e il mondo del lavoro, attraverso programmi specifici costruiti sulle esigenze delle imprese che operano con Enel in tutta Italia per gestire reti elettriche sempre più smart e digitali”. Dedica attenzione al tema il magazine Affari & Finanza, con un articolo a firma di Vito De Ceglia, pubblicato lo scorso 13 febbraio, che sottolinea un’altra dichiarazione di Lanzetta: Già oggi abbiamo la smart grid più avanzata al mondo, con un milione di prosumer collegati, cioè utenti che consumano e producono energia, e con la prospettiva di avere entro i prossimi 2 anni il 100% di clienti digitalizzati con lo smart meter. Questi investimenti ci renderanno ancora più competitivi. Ma servono tecnici specializzati.

Lo sviluppo di infrastrutture sempre più elettrificate e “carbon free” richiede nuove professionalità, dotate di competenze specifiche e disponibili su tutto il territorio nazionale. È il fattore umano da cui dipende il raggiungimento degli obiettivi di transizione energetica e transizione ecologica che attendono il Paese nei prossimi anni. Ecco quindi l’importante investimento di Enel in formazione, uno dei più ampi a livello internazionale nel settore denominato “Energie per crescere”. Per partecipare i requisiti sono: diploma o attestato professionale, stato di disoccupazione o inoccupazione, attitudine all’impegno nei cantieri e all’aperto. Il programma di formazione coordinato da ELIS e ha l’obiettivo di rispondere al bisogno di operai elettrici specializzati per la transizione energetica e la digitalizzazione delle reti. Ad oggi, sono stati già formati 2.400 giovani di cui 1.000 già assunti. Pietro Cum, Amministratore Delegato di ELIS ha dichiarato: “registriamo una forte richiesta delle aziende di formare nuove figure operative. Gli obiettivi d’innovazione del Paese rilanciano la centralità della formazione professionale da cui il sistema formativo italiano si è un po’ distratto negli ultimi decenni. La collaborazione tra enti di formazione e aziende è in questo caso fondamentale e progettare percorsi con un operatore globale come Enel significa garantire ai giovani non solo qualità della didattica ma anche delle loro future condizioni di lavoro”.

© 2021 Valtellina S.p.A.
Via Buonarroti, 34 – 24020 Gorle (BG) – Italy
valtellina@valtellina.com


C.F. e P.IVA 00222840167 – Cap. Soc. € 18.000.000 i.v.
Reg. Imp. BG n° 00222840167 | R.E.A. n° 39405
Direzione e coordinamento di Finval SpA
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Credits

Rimani aggiornato sul mondo Valtellina

Lascia il tuo indirizzo email per ricevere comunicazioni e aggiornamenti dal mondo Valtellina. Compila il modulo e controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione.