ENEL cede il 50% di Gridspertise

L’operazione, attuata con il fondo CVC Capital Partners, ha come scopo investire nuove risorse finanziarie per accelerare la trasformazione digitale delle reti elettriche.

Redigendo un apposito comunicato stampa, Enel S.p.A. ha informato di aver siglato, tramite Enel Grids S.r.l., un accordo per la cessione del 50% della sua controllata Gridspertise S.r.l. al fondo di private equity internazionale CVC Capital Partners Fund VIII. Gridspertise ha lo scopo di intervenire strategicamente per la trasformazione digitale delle reti elettriche attraverso tecnologie e soluzioni di rete avanzate. La partnership permette a Enel Grid e alla controllata di reperire risorse finanziarie per accelerare il processo evolutivo verso la digitalizzazione. Riprende i contenuti del comunicato e dedica attenzione all’argomento la testata Borsa Italiana, con un articolo pubblicato lo scorso 20 ottobre: L’accordo prevede che Cvc paghi un corrispettivo complessivo di circa 300 milioni di euro, pari a un enterprise value di 625 milioni di euro (riferito al 100%). L’accordo prevede inoltre possibili pagamenti differiti che potrebbero portare l’enterprise value (riferito al 100%) fino a un miliardo di euro. Si prevede che l’operazione nel suo complesso generi un impatto positivo sull’Ebitda del Gruppo Enel per circa 500 milioni di euro, oltre a un effetto positivo sull’indebitamento finanziario netto consolidato del Gruppo di circa 300 milioni.

Come ricordato nell’articolo, gli stessi vertici del Gruppo Enel hanno commentato positivamente l’accordo. Francesco Starace, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Enel, ha infatti dichiarato: “La Commissione europea ha di recente pubblicato un Piano d’azione di alto livello sulla digitalizzazione del sistema energetico, che evidenzia la necessità di sostenere le reti per migliorare l’efficienza energetica e accelerare l’integrazione delle rinnovabili. Secondo questo Piano, si stima che siano necessari circa 584 miliardi di euro di investimenti entro il 2030. Negli Stati Uniti, nell’ambito della Bipartisan Infrastructure Law, tra il 2022 e il 2026 sono previsti finanziamenti pubblici per circa 10 miliardi di dollari, specificamente dedicati a programmi per la resilienza delle reti e partnership per l’innovazione. Enel ha la più vasta esperienza in questo campo, che è ora interamente concentrata in Gridspertise. Con questa partnership, uniamo le nostre forze a quelle di CVC per promuovere la crescita di Gridspertise e facilitare ulteriormente il conseguimento della sua missione aziendale, a conferma dell’importanza delle società di distribuzione e della trasformazione digitale dell’infrastruttura elettrica nel processo di transizione energetica.”

© 2021 Valtellina S.p.A.
Via Buonarroti, 34 – 24020 Gorle (BG) – Italy
valtellina@valtellina.com


C.F. e P.IVA 00222840167 – Cap. Soc. € 18.000.000 i.v.
Reg. Imp. BG n° 00222840167 | R.E.A. n° 39405
Direzione e coordinamento di Finval SpA
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Credits

Rimani aggiornato sul mondo Valtellina

Lascia il tuo indirizzo email per ricevere comunicazioni e aggiornamenti dal mondo Valtellina. Compila il modulo e controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione.