Digitale e lavoro: 5 miliardi dal piano Orlando

Il ministro ha presentato il programma Gol (Garanzia occupabilità dei lavoratori) che ha come obiettivo formare circa 3 milioni di persone investendo su specifiche skill.

Il ministro del lavoro Andrea Orlando ha presentato lo scorso 8 settembre alle parti sociali il piano di riforma delle Politiche attive e del programma Gol (Garanzia Occupabilità dei Lavoratori), basato in larga misura sul binomio digitalizzazione e formazione. Dedica attenzione al tema Cor.Com – Il Corriere delle Comunicazioni con un articolo a firma Federica Meta, pubblicato lo scorso 9 settembre: Nel dettaglio, Orlando ha ricordato la decisione dell’esecutivo, nell’ambito del Piano Nazionale per la ripresa e la resilienza, di investire in misura notevole sulle politiche attive del lavoro “con 4,4 miliardi di euro nell’ambito della Missione 5 del PNRR, ai quali sono da sommare 500 milioni di euro a valere su React-EU. Sempre nella stessa Missione del PNRR vi sono risorse per il Piano di rafforzamento dei Centri per l’impiego che – sommati a quelli stanziati nel Bilancio nazionale –  arrivano complessivamente a quasi 1,1 miliardi di euro. Così come molte risorse sono messe stabilmente a disposizione delle Regioni a decorrere dal 2021 per l’assunzione di 11.600 nuovi operatori nei centri per l’impiego”. Un importo d’investimenti e un ventaglio d’interventi rilevanti per raggiungere una platea davvero ampia. “Il target è molto ambizioso – ha spiegato Orlando alle parti sociali – 3 milioni di persone da raggiungere con il programma entro il 2025, ad 800 mila delle quali dovrà essere erogata appropriata formazione, per il 40% dei casi con contenuti legati alle competenze digitali”.

Come ricordato anche nell’articolo di Federica Meta, l’auspicio è che il programma Gol possa entrare in funzione prima dell’autunno: Alla riforma delle politiche attive è strettamente connessa quella degli ammortizzatori sociali: le due riforme devono essere “in sintonia”, sottolinea il ministro, indicando anche che c’è la “raccomandazione” a “far discendere le scelte sugli ammortizzatori sociali dalle politiche attive”. Di almeno 3 milioni di beneficiari del programma Gol, in base ai target del PNRR, almeno il 75% deve essere rappresentato da donne, disoccupati di lunga durata, persone con disabilità, giovani under 30, lavoratori over 55. Inoltre, almeno 800 mila dei 3 milioni devono essere coinvolti in attività di formazione, di cui 300 mila per il rafforzamento delle competenze digitali.

© 2021 Valtellina S.p.A.
Via Buonarroti, 34 – 24020 Gorle (BG) – Italy
valtellina@valtellina.com


C.F. e P.IVA 00222840167 – Cap. Soc. € 18.000.000 i.v.
Reg. Imp. BG n° 00222840167 | R.E.A. n° 39405
Direzione e coordinamento di Finval SpA
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Credits

Rimani aggiornato sul mondo Valtellina

Lascia il tuo indirizzo email per ricevere comunicazioni e aggiornamenti dal mondo Valtellina. Compila il modulo e controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione.