Digital transformation per la produttività

L’implementazione tecnologica in azienda non basta se non è accompagnata dall’introduzione di un nuovo modo culturale di approcciarsi al Digitale.

Oggi parlare di Digital Transformation significa raccogliere diversi significati fra loro sinergici come innovazione, investimenti e competitività. La Digital Transformation ha subito una forte accelerazione, soprattutto in termini di implementazione delle tecnologie più innovative presenti sul mercato e quindi a disposizione delle aziende. Ma l’implementazione di per sé non basta se non è accompagnata dall’introduzione di un nuovo modo di approcciarsi al Digitale e di utilizzarlo a livello aziendale. Per questo motivo, Digital Transformation è anche Cultura Digitale, vale a dire acquisizione di nuove competenze e ripensamento di alcuni dei processi organizzativi e produttivi. In questi anni gli sforzi delle aziende si sono concentrati nella prima fase del processo di Digital Transformation, ovvero la fase dell’implementazione. A questa fase deve però seguire un’operatività più matura e consapevole, una fase nelle quale già adesso molte imprese sono coinvolte e nella quale le tecnologie digitali rappresenteranno il motore sostenibile di prosperità economica proprio grazie al fatto di avere saputo interpretare al meglio la Digital Transformation. Lo sottolinea Beniamino Pagliaro in un articolo pubblicato su Affari&Finanza, magazine del quotidiano La Repubblica, pubblicato lo scorso 15 maggio: Per le realtà lavorative un enorme guadagno di efficienza. Ma dovranno ripensare i processi produttivi e raccogliere i propri dati. Chi non lo fa rischio di restare fuori gioco. L’intelligenza artificiale non risolverà da sola ogni problema: qui bisogna proprio rimboccarsi le maniche. Chi vuole prendere il treno di questa fase che si può davvero definire rivoluzionaria deve organizzare una ricognizione profonda, una colossale riflessione sulla propria attività. Senza tutto ciò, anche i modelli più innovativi di intelligenza artificiale generativa potranno risultare inutili. La partita è già iniziata e non potrà che riguardare anche l’economia italiana.

Nel suo articolo Pagliaro ricorda come siamo agli inizi di una nuova era della produttività digitale. Secondo gli esperti del Gartner Research Board è ormai tutto pronto per l’inizio della fase due della Digital Transformation. Se, infatti, la prima fase è stata caratterizzata dalla crescita dell’importanza delle nuove tecnologie nei settori più tradizionali della robotica e dell’automazione, la seconda fase metterà le tecnologie in condizione di cambiare in misura sensibile i parametri e i risultati dei cicli produttivi grazie più al controllo/gestione dei dati piuttosto che tramite la vera e propria “forza lavoro”. Saranno quindi sempre più richieste nelle aziende soluzioni altamente performanti a livello di trasmissione, raccolta e utilizzo dei dati, in grado di rispondere al bisogno crescente di competitività e sostenibilità, abbattendo sprechi e latenze. Inoltre sarà la conoscenza del proprio contesto a rappresentare un fattore cruciale per il successo delle aziende, soprattutto per quelle capaci di combinare al meglio l’esperienza tecnologica con questa consapevolezza. Man mano che le tecnologie di radicano nelle operazioni e nelle infrastrutture e più, in generale, nella nostra quotidianità, aumentano però le necessità di essere flessibili. Per questo, oltre all’efficienza, servirà sempre più la resilienza, intesa come capacità di aggiornare i propri skill e considerare ottimizzare con regolarità le reti digitali, dalla connettività agli archivi dati.

© 2021 Valtellina S.p.A.
Via Buonarroti, 34 – 24020 Gorle (BG) – Italy
valtellina@valtellina.com


C.F. e P.IVA 00222840167 – Cap. Soc. € 18.000.000 i.v.
Reg. Imp. BG n° 00222840167 | R.E.A. n° 39405
Direzione e coordinamento di Finval SpA
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Credits

Rimani aggiornato sul mondo Valtellina

Lascia il tuo indirizzo email per ricevere comunicazioni e aggiornamenti dal mondo Valtellina. Compila il modulo e controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione.