Cybersicurezza: Frattasi nuovo Direttore

Attuale prefetto di Roma, succede a Roberto Baldoni recentemente dimessosi. “Guidare il Paese verso la digitalizzazione e sconfiggere gli hacker” le priorità dichiarate all’insediamento.

Il Consiglio dei ministri ha nominato Bruno Frattasi nuovo Direttore dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Acn). Succede a Roberto Baldoni, dimissionario. Frattasi, prefetto di Roma, è stato Capo di Gabinetto dell’ex ministra dell’Interno, Luciana Lamorgese. Per un anno, dal 2019 al 2020, ha ricoperto il ruolo di Direttore dell’agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità. Precedentemente è stato capo del dipartimento dei Vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile. Fra le diverse testate giornalistiche che hanno ripreso la notizia, dedica attenzione alla nomina Cor.Com- Il Corriere delle telecomunicazioni, con un articolo a firma di Federica Meta pubblicato lo scorso 9 marzo: …prende in mano le redini di Acn in un momento molto delicato, a causa della campagna di attacchi hacker del collettivo filorusso Noname057(16) che anche negli ultimi giorni ha preso di mira siti di una serie di ministeri ed istituzioni. Non è una novità, né un fenomeno italiano, visto che la campagna cyber di Mosca ha nel mirino tutti i Paesi che sostengono l’Ucraina. Il sistema ha comunque tenuto e non si sarebbero verificati disservizi rilevanti. Inoltre l’ente si accinge infatti ad assumere circa 700 persone e gestire i 3 miliardi previsti dal Pnrr da qui al 2030.

Come ricordato nell’articolo, le ragioni della scelta del governo secondo il neo direttore si trovano nella legge istitutiva dell’Agenzia, dove si prefigura la possibilità di avere ai vertici non necessariamente un tecnico d’informatica e digitalizzazione. Il nuovo Direttore ha espresso piena consapevolezza che l’incarico ricevuto è nevralgico per la sicurezza nazionale. L’articolo di Cor.Com riporta anche questa sua dichiarazione: “L’Agenzia – osserva infine il direttore – dovrà essere completata nei suoi organici. So che ci sono centinaia di assunzioni da fare e questa sarà un’altra delle mie priorità. Avremo svariati fronti su cui agire. Penso per esempio al contrasto alla criminalità organizzata nazionale e transnazionale che ovviamente sfrutta il cyberspazio, il cosiddetto quinto dominio, per i suoi affari”. Sempre nell’articolo si ricorda la genesi dell’Agenzia e i suoi compiti: istituita con il decreto legge numero 82 del 14 giugno 2021, l’agenzia garantisce l’implementazione della strategia nazionale di cybersicurezza adottata dal Presidente del Consiglio, promuove un quadro normativo coerente nel settore, ed esercita funzioni ispettive e sanzionatorie. Sviluppa collaborazioni a livello internazionale con agenzie omologhe. Assicura il coordinamento tra i soggetti pubblici e la realizzazione di azioni pubblico-private volte a garantire la sicurezza e la resilienza cibernetica per lo sviluppo digitale del Paese. Acn si basa su una struttura articolata composta da sette uffici di livello dirigenziale generale e varie articolazioni di livello dirigenziale non generale a diretto riporto di un Direttore Generale e di un Vice Direttore Generale, che attualmente Nunzia Ciardi.

© 2021 Valtellina S.p.A.
Via Buonarroti, 34 – 24020 Gorle (BG) – Italy
valtellina@valtellina.com


C.F. e P.IVA 00222840167 – Cap. Soc. € 18.000.000 i.v.
Reg. Imp. BG n° 00222840167 | R.E.A. n° 39405
Direzione e coordinamento di Finval SpA
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Credits

Rimani aggiornato sul mondo Valtellina

Lascia il tuo indirizzo email per ricevere comunicazioni e aggiornamenti dal mondo Valtellina. Compila il modulo e controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione.