ChatGpt: stop in Italia per ragioni di privacy

Il Garante della Privacy italiano, primo caso al mondo, ha bloccato la piattaforma di intelligenza artificiale per raccolta e gestione illecita di dati personali

L’Italia Blocca ChatGpt. Lo ha deciso il Garante per la privacy che ha disposto, con effetto immediato, la limitazione provvisoria del trattamento dei dati degli utenti italiani nei confronti di OpenAI, la società statunitense che ha sviluppato e gestisce la piattaforma. Nella serata del 31 marzo OpenAI ha provveduto a bloccare l’accesso a ChatGpt degli indirizzi IP italiani.  Raccolta illecita di dati personali e assenza di sistemi per la verifica dell’età dei minori: queste le motivazioni alla base della decisione dell’Autorità. Effetto immediato e avvio di un’istruttoria. OpenAI avrà 20 giorni per correre ai ripari: pena una sanzione fino a 20 milioni o fino al 4% del fatturato. Fra le molte testate giornalistiche che si occupano del tema Cor.Com – Il Corriere delle Telecomunicazioni, con un editoriale del suo Direttore Mila Fiordalisi pubblicato con tempestività lo stesso 31 marzo:

“ChatGpt, il più noto tra i software di intelligenza artificiale relazionale in grado di simulare ed elaborare le conversazioni umane, lo scorso 20 marzo aveva subito una perdita di dati (data breach) riguardanti le conversazioni degli utenti e le informazioni relative al pagamento degli abbonati al servizio a pagamento”, ricorda il Garante puntualizzando che “si rileva la mancanza di una informativa agli utenti e a tutti gli interessati i cui dati vengono raccolti da OpenAI, ma soprattutto l’assenza di una base giuridica che giustifichi la raccolta e la conservazione massiccia di dati personali, allo scopo di “addestrare” gli algoritmi sottesi al funzionamento della piattaforma”. “Come peraltro testimoniato dalle verifiche effettuate, le informazioni fornite da ChatGpt non sempre corrispondono al dato reale, determinando quindi un trattamento di dati personali inesatto”, continua il Garante che aggiunge: “Da ultimo, nonostante – secondo i termini pubblicati da OpenAI – il servizio sia rivolto ai maggiori di 13 anni, l’Autorità evidenzia come l’assenza di qualsivoglia filtro per la verifica dell’età degli utenti esponga i minori a risposte assolutamente inidonee rispetto al loro grado di sviluppo e autoconsapevolezza”.

© 2021 Valtellina S.p.A.
Via Buonarroti, 34 – 24020 Gorle (BG) – Italy
valtellina@valtellina.com


C.F. e P.IVA 00222840167 – Cap. Soc. € 18.000.000 i.v.
Reg. Imp. BG n° 00222840167 | R.E.A. n° 39405
Direzione e coordinamento di Finval SpA
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Credits

Rimani aggiornato sul mondo Valtellina

Lascia il tuo indirizzo email per ricevere comunicazioni e aggiornamenti dal mondo Valtellina. Compila il modulo e controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione.